Loading...
IL DNALoading...





L'acido desossiribonucleico è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine, molecole indispensabili per lo sviluppo ed il corretto funzionamento della maggior parte degli organismi viventi.

l DNA è composto da due filamenti a forma di elica, uniti l’uno all’altro dalle cosiddette basi azotate, i cui nomi sono adenina (A), citosina (C), guanina (G) e timina (T). Queste 4 basi costituiscono l’alfabeto con cui è scritto il libro del DNA.
IL GENE
Un gene è la porzione di DNA che contiene specifiche sequenze di A-C-G-T che forniscono le indicazioni per creare un preciso prodotto cellulare, come ad esempio una proteina.
L’informazione contenuta nei geni verrà poi trasformata in azioni concrete da veri e propri “operai specializzati” che, a partire dalle istruzioni impartite, realizzeranno un prodotto finito e funzionante (per esempio le proteine di cui abbiamo parlato sopra), come in una efficacissima catena di montaggio.
L’informazione contenuta nei geni verrà poi trasformata in azioni concrete da veri e propri “operai specializzati” che, a partire dalle istruzioni impartite, realizzeranno un prodotto finito e funzionante (per esempio le proteine di cui abbiamo parlato sopra), come in una efficacissima catena di montaggio.

CURIOSITA'
Una cellula con 46 cromosomi può contare su 6 miliardi di basi azotate. Questo significa che ogni cellula contiene al suo interno circa due metri di DNA racchiusi in uno spazio microscopico. Se mettessimo in fila il DNA contenuto in tutte le cellule dell’organismo di un solo uomo, questo incredibile filamento sarebbe lungo tre miliardi di miliardi di metri!
Sì, avete letto bene: ciascuno di noi ha nel proprio corpo abbastanza DNA per collegare la Terra al Sole (che dista da noi 150 milioni di km) più di 300 volte! Oppure, se preferite, avvolgere l’Equatore della Terra due milioni e mezzo di volte!
Sì, avete letto bene: ciascuno di noi ha nel proprio corpo abbastanza DNA per collegare la Terra al Sole (che dista da noi 150 milioni di km) più di 300 volte! Oppure, se preferite, avvolgere l’Equatore della Terra due milioni e mezzo di volte!

