Loading...

Loading...
QUINTILIANO

Quintiliano avvocato e insegnante di retorica nel I secolo d.C. a Roma, è uno dei primi professori retribuiti dallo Stato, con un ricco stipendio.
Dopo 20 anni di insegnamento si dedica alla scrittura della sua opera principale l'Institutio oratoria. In questo trattato egli parla della formazione, che deve cominciare fin dall'infanzia, dell’oratore e del futuro uomo politico.
Dopo 20 anni di insegnamento si dedica alla scrittura della sua opera principale l'Institutio oratoria. In questo trattato egli parla della formazione, che deve cominciare fin dall'infanzia, dell’oratore e del futuro uomo politico.

All’epoca, i bambini, all’età di 7 anni cominciavano a frequentare la scuola pubblica, oppure continuavano a studiare a casa con un insegnante (precettore).
Quintiliano si interroga su quale sia la scelta migliore, in particolare presenta i vantaggi e svantaggi dell’educazione privata e di quella pubblica.
Quintiliano si interroga su quale sia la scelta migliore, in particolare presenta i vantaggi e svantaggi dell’educazione privata e di quella pubblica.

Egli è a favore della scuola pubblica perché il bambino confrontandosi con gli altri, sarà portato ad imitarli e a sviluppare ambizione e intelligenza. Imparerà a vivere in società, a non essere timido e a non essere pigro.


Secondo Quintiliano l’insegnante deve aiutare lo studente a sviluppare la propria intelligenza e le proprie capacità utilizzando anche il gioco. Nel gioco, infatti, il bambino spinto dalla curiosità, impara divertendosi.
È necessario poi che gli studenti possano fare alcune pause mentre studiano, in modo da non appesantire troppo lo studio.
È necessario poi che gli studenti possano fare alcune pause mentre studiano, in modo da non appesantire troppo lo studio.
Quintiliano afferma poi che le punizioni corporali sono inutili e dannose per lo studente, anzi potrebbero renderlo insofferente allo studio e provocargli gravi traumi psicologici.
Quintiliano esamina anche le qualità umane e professionali che deve possedere il maestro ideale o bravo maestro.
Quintiliano esamina anche le qualità umane e professionali che deve possedere il maestro ideale o bravo maestro.
