Loading...

Loading...

Loading...
LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LINGUISTICO "G. MAZZINI" LOCRI (RC)Loading...

Loading...
CORSISTA VII CICLO: FEDERICA ROMEO

MACRO CONTESTO - LICEO G.MAZZINI LOCRI

L’Istituto “G.Mazzini” di Locri partecipa attivamente e responsabilmente ai
grandi cambiamenti che la scuola e la società stanno vivendo, ricercando un modello di scuola aperto, dinamico e flessibile, volto al sociale e all’Europa, per
formare il “cittadino del mondo”, forte delle sue solide radici e si adopera
affinché l’offerta sia qualificata per un servizio efficiente ed efficace, nel
rispetto della Carta Costituzionale. Esso fa proprio il principio sancito dall’art. 3
della Costituzione secondo cui “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono
eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione,
di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”, promuovendo iniziative di
accoglienza e di integrazione.
grandi cambiamenti che la scuola e la società stanno vivendo, ricercando un modello di scuola aperto, dinamico e flessibile, volto al sociale e all’Europa, per
formare il “cittadino del mondo”, forte delle sue solide radici e si adopera
affinché l’offerta sia qualificata per un servizio efficiente ed efficace, nel
rispetto della Carta Costituzionale. Esso fa proprio il principio sancito dall’art. 3
della Costituzione secondo cui “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono
eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione,
di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”, promuovendo iniziative di
accoglienza e di integrazione.

Il Liceo G.Mazzini di Locri fornisce conoscenze, abilità e competenze che permettono all’alunno di divenire cittadino responsabile e consapevole del
proprio ruolo sociale. Le scelte formative hanno l’obiettivo prioritario di promuove la formazione armonica e integrale della persona ed è per questo che la nostra scuola
si apre al territorio collaborando con associazioni di vario tipo e garantendo la
partecipazione a tutte le manifestazioni culturali presenti sul territorio: convegni,
conferenze, mostre, concerti rappresentazioni teatrali, seminari, visite ai beni
culturali, proiezioni cinematografiche.
proprio ruolo sociale. Le scelte formative hanno l’obiettivo prioritario di promuove la formazione armonica e integrale della persona ed è per questo che la nostra scuola
si apre al territorio collaborando con associazioni di vario tipo e garantendo la
partecipazione a tutte le manifestazioni culturali presenti sul territorio: convegni,
conferenze, mostre, concerti rappresentazioni teatrali, seminari, visite ai beni
culturali, proiezioni cinematografiche.
La scuola promuove la formazione integrale della
persona, nel pieno rispetto delle diversità e dei bisogni dei singoli.
Inoltre, è favorita la cultura della solidarietà tra i giovani, stimolando il desiderio di sentirsi utili e la volontà di impegnarsi attivamente.
La "diversità" è considerata una risorsa per la crescita umana e sociale dell’intera comunità scolastica.
persona, nel pieno rispetto delle diversità e dei bisogni dei singoli.
Inoltre, è favorita la cultura della solidarietà tra i giovani, stimolando il desiderio di sentirsi utili e la volontà di impegnarsi attivamente.
La "diversità" è considerata una risorsa per la crescita umana e sociale dell’intera comunità scolastica.

"La missione dell'insegnamento è di trasmettere non del puro sapere, ma una cultura che permetta di comprendere la nostra condizione e di aiutarci a vivere, essa è nello stesso tempo una maniera di pensare in modo aperto e libero"
E. Morin
E. Morin

E' proprio questa la missione di questo istituto:
- Offrire la possibilità di una formazione integrale in una scuola aperta, come lifelong learning favorendo l’acquisizione, il consolidamento e l’ampliamento delle competenze sociali e delle competenze culturali. Apprendere diventa, quindi, un processo globale, un ri-costruire in base alle proprie esperienze, un ri-significare, un collocare in contesti nuovi.
- Offrire la possibilità di una formazione integrale in una scuola aperta, come lifelong learning favorendo l’acquisizione, il consolidamento e l’ampliamento delle competenze sociali e delle competenze culturali. Apprendere diventa, quindi, un processo globale, un ri-costruire in base alle proprie esperienze, un ri-significare, un collocare in contesti nuovi.
MICRO CONTESTO - LA CLASSE
La classe dove sto svolgendo il mio tirocinio formativo è una quinta ad indirizzo economico - sociale. E' composta da 18 alunni, tra loro vi è D. affetto dalla "Sindrome di Down", segue una programmazione differenziata predisposta dall'insegnante di sostegno che lo segue per 18 ore settimanali. La classe presenta una partecipazione emotiva che appare positiva e propositiva.
