Loading...

Loading...
E-book di Emma Albano e Alicia Nicolas


Giovanni Boccaccio
Si trasferiscie nel 1327 a Napoli
Nel 1348 si diffonde la Peste e scrive il Decameron
Nel 1362 va a Certaldo

Nel 1375 muore
Naque nel 1313
Nel 1340 i Bardi falliscono e Boccaccio torna a Firenze
1360 viene allontanato
Nel 1373 svolge il commento della commedia Dantesca






TEMI DEL DECAMERON
Le vicende di cui l'uomo è protogonista sono mosse da molle fondamentali: la fortuna , l'amore e l'intelligenza.Le situazioni più frequenti sono: la beffa, il cambiamento inaspettato, il superamento delle difficoltà, le vicende amorose e il manifestarsi della nobiltà d'animo.


CHICHIBIO E LA GRU
rigo 29-46
CURRADO: Domani mattina prenderemo i cavalli e andremo a cercare delle gru e se non ne troverò una con una coscia sola ti farò ricordare questo momento a vita.

LA MATTINA SEGUENTE
CHICHIBIO: Ora come farò ? Purtroppo non esistono gru con una coscia sola , solo un miracolo potrebbe salvarmi
clicca qui!
CHICHIBIO E LA GRU
Rigo 47-61
Videro ben 12 gru con una sola coscia.

CHICHIBIO:Come puoi vedere ci sono delle gru, con una coscia sola.
CURRADO:Ora ti mostrero io come riapparirà l'altra coscia oh oh!!
Cosi le gru dormenti si svegliarono e si videro due coscie.
CHICHIBIO:Tu non cridasti "oh oh" alla gru di ieri sera.
Currado a questa risposta si mise a ridere e la sua ira sparì.