Book Creator

(copy) Libro nuevo

by 2C Secondaria

Cover

Loading...
Giovanni Boccaccio
e il
Decamerone
Loading...
Loading...
Hannah Pagliarulo
Valentina Gargiulo
La vita
Giovanni Boccaccio
nasce nel 1313
-
nel 1340 torna
a Firenze
nel 1362 si
trasferisce a Certaldo
-
-
-
-
-
nel 1375 muore
-
nel 1327 si
trasferisce
a Napoli
nel 1348 vive
l'esperienza della peste
e scrive il Decameron
nel 1373-1374 ritiene un
commento pubblico sulla Commedia
Temi del Decamerone
sono 10
1° giorno
tema libero
square
square
square
2° giorno
avventure a
tema libero
square
3° giorno
chi ritrova una cosa
desiderata
square
4° giorno
amori infelici
5° giorno
felicità raggiunta
dagli amanti
6° giorno
motti di spirito
che evitano
danno
square
7° giorno
beffe fatte per
amore o per
ingannare
square
8° giorno
beffe
square
9° giorno
tema libero
square
square
10° giorno
chi ha avuto
avventure
d'amore
Federigo degli Alberighi
Federigo degli Alberighi era un giovane che viveva in Toscana.
Si innamorò di una donna chiamata monna Giovanna, ma lei non ricambiava.
Federigo aveva speso più di quello che aveva per lei ed era diventato povero, gli rimase solo un falcone e un piccolo terreno, quindi si dovette trasferire in campagna.
Giovanna rimase vedova e aveva un figlio che si ammalò. Chiese al figlio più volte cosa volesse e lui gli rispose che voleva il falcone di Federigo.
Un giorno, quindi, Giovanna andò insieme ad un altra donna a casa di Federigo per chiedergli il falcone.
Federigo la invitò a cena, ma non avendo nulla da mangiare uccise e cucinò il proprio falcone.
Giovanna, a certo punto, gli chiese il falcone e Federigo con un lungo discorso gli disse che l'aveva cucinato.
Il figlio di Giovanna, così, morì.
Infine Giovanna e Federigo si sposarono.
Riflessioni personali
Di Giovanni Boccaccio pensiamo che i suoi testi siano molto interessanti e la novella su Federigo degli Alberighi sia molto bella perchè racconta un tema importante: l'amore
FINE
PrevNext