Book Creator

DIGITAL DIVIDE

by VITTORIA ROSSI

Cover

Loading...
Loading...
Lavoro svolto da Vittoria Rossi
Il termine di Digital Divide è stato coniato negli anni 90 da Al Gole, vicepresidente dell'amministrazione Clinton, per indicare il divario tra information haves e gli information have-nots.
Speech Bubble
Il digital Divide o divario digitale è la disparità, discriminazione che si crea tra chi ha l'accesso adeguato a Internet e chi non ce l'ha: questo determina l'esclusione dalla società con ripercussioni socio-economiche e culturali.
Il Digital Divide crea disuguaglianze tra chi possiede e chi non possiede strumenti adeguati per potersi connettere e competenze digitali.
Le categorie minacciate dall'esecuzione digitale sono:
- Anziani (Digital Divide Intergenerazionale);
- Donne non occupate o in particolari condizioni (Digital Divide di Genere);
- Immigrati (Digital Divide Linguistico-Culturale);
- Disabili, detenuti, persone con un basso livello di istruzione.
A livello globale, secondo i dati raccolti nel report "Global Digital Divide 2020", gli utenti che utilizzano Internet sono 4,66 miliardi (59% della popolazione) e il restante 41% non ha completamente accesso a Internet.
Ci sono tre tipi di divario digitale:
- Globale: le differenze esistenti tra paesi più o meno sviluppati
- Sociale: le disuguaglianze esistenti all'interno di un paese
- Democratico: le condizioni di partecipazione alla vita politica e sociale in
base all'uso delle nuove tecnologie
PrevNext