Loading...
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SOSTEGNO DIDATTICO VII CICLODIDATTICA SPECIALE: CODICI COMUNICATIVI DELL'EDUCAZIONE LINGUISTICA
Docente
CUBETA TOMMASA
Project Work
GRUPPO 25
De Salvo Carmelo Luca
Donato Demetrio
Garascì Giuseppina
Garascì Natascia
Giarmoleo Serena
Grillea Giuseppe
Guinea Letizia
Iaria Domenico
Lombardi Benedetta


Il Secretum di Francesco Petrarca
nell'arte, nella religione e nella letteratura
nell'arte, nella religione e nella letteratura


BREVE PRESENTAZIONE DEL
PROGETTO
Il Progetto ad oggetto il Secretum di Francesco Petrarca.
Lo studio e la valutazione dell’opera sono svolti al fine di favore l’apprendimento e la riflessione da parte dell’alunno B., studente con ipoacusia neurosensoriale.
Il Progetto prevede la realizzazione di un supporto cartaceo, concepito come un diario, creato con la classe, favorendo la collaborazione e la relazione tra compagni.
L’esperienza è organizzata per andare incontro alle esigenze di B.; il diario, conterrà i concetti essenziali e semplificati dell’opera di Petrarca, con richiami visivi per facilitare la comprensione e l’assimilazione; a tal fine sono incluse anche immagini e icone esemplificative.
Il progetto ha chiara finalità interdisciplinare, fornendo spunti di studio, oltre che in letteratura, anche nelle discipline della religione e della storia dell’arte. L’ambiente di apprendimento verrà progettato per facilitare la collaborazione e la socializzazione.
PROGETTO
Il Progetto ad oggetto il Secretum di Francesco Petrarca.
Lo studio e la valutazione dell’opera sono svolti al fine di favore l’apprendimento e la riflessione da parte dell’alunno B., studente con ipoacusia neurosensoriale.
Il Progetto prevede la realizzazione di un supporto cartaceo, concepito come un diario, creato con la classe, favorendo la collaborazione e la relazione tra compagni.
L’esperienza è organizzata per andare incontro alle esigenze di B.; il diario, conterrà i concetti essenziali e semplificati dell’opera di Petrarca, con richiami visivi per facilitare la comprensione e l’assimilazione; a tal fine sono incluse anche immagini e icone esemplificative.
Il progetto ha chiara finalità interdisciplinare, fornendo spunti di studio, oltre che in letteratura, anche nelle discipline della religione e della storia dell’arte. L’ambiente di apprendimento verrà progettato per facilitare la collaborazione e la socializzazione.
OSSERVAZIONE CLASSE
La classe 3^ E del Liceo Scientifico Alessandro Volta è composta da 20 alunni, di cui 7 ragazze e 13 ragazzi, tutti provenienti dalla 2^ E
dello scorso anno; vi è un alunno, B., che segue la programmazione di classe.
Gli alunni risultano disponibili al dialogo educativo e si dimostrano attivi e propositivi.
La classe si presenta motivata, attenta ed interessata alle attività proposte ed è eterogenea e si attesta su livelli medio-alti.
Il clima positivo che si è instaurato in classe è testimoniato anche dal comportamento corretto assunto verso gli insegnanti e dall’atteggiamento rispettoso verso gli stessi, nonché nei loro rapporti.
La classe 3^ E del Liceo Scientifico Alessandro Volta è composta da 20 alunni, di cui 7 ragazze e 13 ragazzi, tutti provenienti dalla 2^ E
dello scorso anno; vi è un alunno, B., che segue la programmazione di classe.
Gli alunni risultano disponibili al dialogo educativo e si dimostrano attivi e propositivi.
La classe si presenta motivata, attenta ed interessata alle attività proposte ed è eterogenea e si attesta su livelli medio-alti.
Il clima positivo che si è instaurato in classe è testimoniato anche dal comportamento corretto assunto verso gli insegnanti e dall’atteggiamento rispettoso verso gli stessi, nonché nei loro rapporti.
OSSERVAZIONI ALUNNO
B. è un alunno con disabilità uditiva (H90.7 Sordità monolaterale - orecchio destro).
Indossa l'impianto cocleare all'orecchio destro e non presenta difficoltà uditive all'orecchio opposto.
L’alunno è seguito per 12 ore dal docente di sostegno e, pur non presentando difficoltà dal punto di vista intellettivo l'area cognitiva risulta lievemente compromessa.
Infatti B. mostra delle difficoltà nella comprensione del linguaggio e per questo la produzione scritta è carente e non corretta dal punto di vista grammaticale.
Legge in modo poco scorrevole; tuttavia non ha problemi nella comprensione di testi semplici.
Ha bisogno di aiuto nel codificare messaggi complessi che non rientrano nel suo vissuto quotidiano e nel ricavare le informazioni principali in un testo scritto.
B. è un alunno con disabilità uditiva (H90.7 Sordità monolaterale - orecchio destro).
Indossa l'impianto cocleare all'orecchio destro e non presenta difficoltà uditive all'orecchio opposto.
L’alunno è seguito per 12 ore dal docente di sostegno e, pur non presentando difficoltà dal punto di vista intellettivo l'area cognitiva risulta lievemente compromessa.
Infatti B. mostra delle difficoltà nella comprensione del linguaggio e per questo la produzione scritta è carente e non corretta dal punto di vista grammaticale.
Legge in modo poco scorrevole; tuttavia non ha problemi nella comprensione di testi semplici.
Ha bisogno di aiuto nel codificare messaggi complessi che non rientrano nel suo vissuto quotidiano e nel ricavare le informazioni principali in un testo scritto.