Book Creator

Lab9 TFA-ME

by sebastiano coppolino

Cover

Loading...
Loading...
TFA Sostegno
Loading...
Gruppo Comma 3
Loading...
Loading...
L'Orienteering si propone come una pratica formativa, attraverso la quale lo studente impara gradualmente a conoscere se stesso, a confrontarsi con i propri limiti e le loro potenzialitá, abituandosi a valutare, a scegliere ed a sperimentare gli effetti delle proprie scelte.
Un percorso classico consiste in una partenza, una serie di punti di controlli da visitare nell’ordine indicato e un arrivo. Sul terreno ogni punto di controllo è segnalato con una bandiera bianca e arancione, nel gergo chiamata lanterna. Per registrare il proprio passaggio l’atleta deve punzonare il cartellino testimone oppure inserire il chip elettronico nell’apposita stazione. Vince il partecipante che trova tutti i punti di controllo nell’esatto ordine e che ci ha impiegato il minor tempo.
L'Orienteering si propone come una pratica formativa, attraverso la quale lo studente impara gradualmente a conoscere se stesso, a confrontarsi con i propri limiti e le loro potenzialitá, abituandosi a valutare, a scegliere ed a sperimentare gli effetti delle proprie scelte.
Un percorso classico consiste in una partenza, una serie di punti di controlli da visitare nell’ordine indicato e un arrivo. Sul terreno ogni punto di controllo è segnalato con una bandiera bianca e arancione, nel gergo chiamata lanterna. Per registrare il proprio passaggio l’atleta deve punzonare il cartellino testimone oppure inserire il chip elettronico nell’apposita stazione. Vince il partecipante che trova tutti i punti di controllo nell’esatto ordine e che ci ha impiegato il minor tempo.
La mappa che si usa per l’orienteering ha una simbologia specifica ed è estremamente dettagliata: a seconda della gara la scala può variare da 1:15.000 a 1:5000 (1 cm sulla mappa equivale a 150/50 m sul terreno). I colori e i simboli utilizzati sono uguali in tutto il mondo e si adattano a uno standard definito dalla federazione internazionale (IOF).
Legenda mappa
Confused Mountain GIF by Lidl Voyages
LA CARTA TOPOGRAFICA
E’ sicuramente lo strumento principale di questo sport. Con la carta il concorrente studia il percorso, anticipando le scelte del tragitto. Infatti attraverso la corretta interpretazione della lettura si può comprendere dove si trovano gli ostacoli da evitare.
Click Here GIF by conversionly
travel trip GIF by orbitz
LA BUSSOLA
La bussola serve per orientare la carta scegliendo così la direzione di marcia. Quelle dell’Orienteering si caratterizzano per la base trasparente e per la stabilità dell’ago magnetico.
La mappa che si usa per l’orienteering ha una simbologia specifica ed è estremamente dettagliata: a seconda della gara la scala può variare da 1:15.000 a 1:5000 (1 cm sulla mappa equivale a 150/50 m sul terreno). I colori e i simboli utilizzati sono uguali in tutto il mondo e si adattano a uno standard definito dalla federazione internazionale (IOF).
Legenda mappa
Confused Mountain GIF by Lidl Voyages
LA CARTA TOPOGRAFICA
E’ sicuramente lo strumento principale di questo sport. Con la carta il concorrente studia il percorso, anticipando le scelte del tragitto. Infatti attraverso la corretta interpretazione della lettura si può comprendere dove si trovano gli ostacoli da evitare.
Click Here GIF by conversionly
travel trip GIF by orbitz
LA BUSSOLA
La bussola serve per orientare la carta scegliendo così la direzione di marcia. Quelle dell’Orienteering si caratterizzano per la base trasparente e per la stabilità dell’ago magnetico.
L’Orienteering, un’attività sportiva per l’inclusione e l’apprendimento di tutti gli alunni
Il TrailO, o trail orienteering, è una delle quattro discipline legate allo sport dell'orienteering (corsa, mountain bike, sci). Si tratta di una disciplina che non prevede necessariamente il raggiungimento di punti di controllo posti sul terreno di gara, ma mira ad individuarli, mediante carta e bussola, in punti di osservazione opportunamente segnalati lungo percorsi facilmente accessibili. Da ogni punto di osservazione sono visibili una o più lanterne e i concorrenti devono decidere quale corrisponde al punto di controllo mostrato sulla loro mappa.
Prima parte in aula con l’ausilio di computer per la presentazione del progetto, per un’introduzione all’utilizzo delle mappe di Orienteering, per un’illustrazione di come si pratica la Corsa Orientamento e il Trail Orientamento più una fase pratica nel cortile dell’Istituto.
- Acquisizione di abilità cognitive e motorie per una pratica costante e permanente dell'attività sportiva;
- Acquisizione di atteggiamenti positivi verso il proprio corpo e verso l’ambiente;
- Superamento del pregiudizio per cui la disabilità compromette in maniera irrimediabile la possibilità di praticare sport;
- Possibilità per i ragazzi con disabilità di competere in una disciplina sportiva alla pari e con le stesse regole dei loro coetanei non disabili;
PrevNext