Loading...
ANNO DI FORMAZIONE E PROVA 2022-2023Loading...
PRESENTAZIONE DELL'ATTIVITA' DIDATTICAProf.ssa Camilla Rita Abramo
Loading...



L' IIS N. COPERNICO A. CARPEGGIANI DI FERRARA

lL POLO TECNOLOGICO SCOLASTICO di Ferrara
Il Polo Tecnico Industriale e Professionale nasce nel 2012, dall'aggregazione dell’ITI “Copernico-Carpeggiani” e dell’IPSIA “Ercole I d'Este” a seguito del piano di dimensionamento provinciale con l'intento di offrire un ampio ventaglio di indirizzi negli ambiti Informatico-Telecomunicazioni, Chimico-Biotecnologico, Elettrico-Elettronico, Meccanico-Energetico, Moda e Ottico all’interno della stessa istituzione scolastica.
Il Polo Tecnico Industriale e Professionale nasce nel 2012, dall'aggregazione dell’ITI “Copernico-Carpeggiani” e dell’IPSIA “Ercole I d'Este” a seguito del piano di dimensionamento provinciale con l'intento di offrire un ampio ventaglio di indirizzi negli ambiti Informatico-Telecomunicazioni, Chimico-Biotecnologico, Elettrico-Elettronico, Meccanico-Energetico, Moda e Ottico all’interno della stessa istituzione scolastica.
CONTESTO CLASSE
La classe 3 L è formata da 23 allievi : 14 provenienti dalla ex classe 3L, 1 studente proveniente dalla ex 2H, 1 dalla 2Y, 2 studenti dalla 2 W, 1 dalla 2E, 3 dalla 3L e 1 dalla 3C. Malgrado gli allievi provengano da classi diverse nel contesto classe le dinamiche relazionali sono buone. Gli allievi con bisogni educativi speciali presenti sono 5: 3 allievi presentano una disabilità e 2 invece disturbi specifici dell' apprendimento, e sono rispettivamente destinatari rispettivamente di piani didattici educativi individualizzati con progettazioni educativo-didattiche personalizzate diverse e di piani didattici personalizzati.
Principi della progettazione per la classe...
L'esigenza sottesa all'attività didattica svolta nel contesto della classe, terza sezione L, è quella di rinnovare le strategie metodologiche didattiche adeguandole ai bisogni formativi di ciascun alunno. Questa attività terrà conto dello stile cognitivo degli studenti nell'ottica di un apprendimento significativo per ciascun allievo che sarà direttamente coinvolto nell'attività.
Gli obiettivi saranno:
- creare insieme agli allievi uno strumento (ebook digitale) che potranno integrare con nuovi contenuti e condividere ad ogni nuovo argomento;
-accrescere le competenze digitali che la scuola ha il compito di promuovere verso gli allievi attraverso, la produzione di contenuti originali per il web, così da stimolare il passaggio dal ruolo di semplici spettatori al ruolo di produttori di contenuti digitali.La ricerca e la rielaborazione dei contenuti permetterà loro di approcciarsi allo studio della letteratura italiana da protagonisti e gli permetterà di acquisire un metodo di studio .
-conoscere le fonti letterarie
-comprensione del testo poetico
-acquisire un atteggiamento critico nei confronti delle fonti apprese attraverso un processo di rielaborazione dei testi .
L'esigenza sottesa all'attività didattica svolta nel contesto della classe, terza sezione L, è quella di rinnovare le strategie metodologiche didattiche adeguandole ai bisogni formativi di ciascun alunno. Questa attività terrà conto dello stile cognitivo degli studenti nell'ottica di un apprendimento significativo per ciascun allievo che sarà direttamente coinvolto nell'attività.
Gli obiettivi saranno:
- creare insieme agli allievi uno strumento (ebook digitale) che potranno integrare con nuovi contenuti e condividere ad ogni nuovo argomento;
-accrescere le competenze digitali che la scuola ha il compito di promuovere verso gli allievi attraverso, la produzione di contenuti originali per il web, così da stimolare il passaggio dal ruolo di semplici spettatori al ruolo di produttori di contenuti digitali.La ricerca e la rielaborazione dei contenuti permetterà loro di approcciarsi allo studio della letteratura italiana da protagonisti e gli permetterà di acquisire un metodo di studio .
-conoscere le fonti letterarie
-comprensione del testo poetico
-acquisire un atteggiamento critico nei confronti delle fonti apprese attraverso un processo di rielaborazione dei testi .
....progettare in relazione ai bisogni dell'allievo
L'intervento educativo-didattico è stato progettato tenendo in considerazione gli obiettivi educativo-didattici inseriti nel PEI dell'allievo
In particolar modo ci si è prefissi di potenziare:
-la motivazione all'apprendimento;
-le abilità di base: ascolto, comprensione, produzione orale e scritta, le abilità logiche e la capacità di analisi e sintesi;
-il miglioramento della comunicazione e della cooperazione con il gruppo classe e il gruppo docente;
-il miglioramento dell'autocontrollo;
-l'acquisizione dell'autonomia relazionale e il saper lavorare in gruppo.
L'intervento educativo-didattico è stato progettato tenendo in considerazione gli obiettivi educativo-didattici inseriti nel PEI dell'allievo
In particolar modo ci si è prefissi di potenziare:
-la motivazione all'apprendimento;
-le abilità di base: ascolto, comprensione, produzione orale e scritta, le abilità logiche e la capacità di analisi e sintesi;
-il miglioramento della comunicazione e della cooperazione con il gruppo classe e il gruppo docente;
-il miglioramento dell'autocontrollo;
-l'acquisizione dell'autonomia relazionale e il saper lavorare in gruppo.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:
- costruzione attiva della conoscenza per l'allievo
-sperimentare forme di collaborazione e negoziazione sociale
-migliorare i processi di apprendimento e di socializzazione tenendo conto del rispetto delle regole di interdipendenza positiva di ruoli materiali e scopi.
ARTICOLAZIONE DELL'ATTIVITA'
1) FASE PREPARATORIA: durata 30 minuti:
a) illustrazione dell'attività alla classe avuto riguardo al prodotto da realizzare, agli strumenti da portare in classe, per lo svolgimento dell'attività (pc. cuffie, libri di testo) e alla consegna delle fonti di studio;
b) spiegazione dell' applicazione informatica book creator;
c) formazione dei gruppi e assegnazione dei compiti all'interno di ognuno .
2) FASE-APPRENDIMENTO COOPERATIVO-1 h e 30 minuti -metodologia didattica utilizzata jigsaw puzzle (specializzazione del compito) .
a)vengono formati 4 gruppi di lavoro composti da sei elementi ;
b) viene predisposto il setting d'aula a isole;
c) attività di apprendimento: ricerca rielaborazione dei contenuti creazione di contenuti in maniera attiva;
d)prodotto finale (compito di realtà) ebook digitale;
Strategie didattica: Interdipendenza di scopo-ruoli-materiali e valutazione;
3)FASE - VERIFICA FORMATIVA E SOMMATIVA : ricompensa /bonus; verifica concertata insieme al docente di italiano (prova tradizionale);
- costruzione attiva della conoscenza per l'allievo
-sperimentare forme di collaborazione e negoziazione sociale
-migliorare i processi di apprendimento e di socializzazione tenendo conto del rispetto delle regole di interdipendenza positiva di ruoli materiali e scopi.
ARTICOLAZIONE DELL'ATTIVITA'
1) FASE PREPARATORIA: durata 30 minuti:
a) illustrazione dell'attività alla classe avuto riguardo al prodotto da realizzare, agli strumenti da portare in classe, per lo svolgimento dell'attività (pc. cuffie, libri di testo) e alla consegna delle fonti di studio;
b) spiegazione dell' applicazione informatica book creator;
c) formazione dei gruppi e assegnazione dei compiti all'interno di ognuno .
2) FASE-APPRENDIMENTO COOPERATIVO-1 h e 30 minuti -metodologia didattica utilizzata jigsaw puzzle (specializzazione del compito) .
a)vengono formati 4 gruppi di lavoro composti da sei elementi ;
b) viene predisposto il setting d'aula a isole;
c) attività di apprendimento: ricerca rielaborazione dei contenuti creazione di contenuti in maniera attiva;
d)prodotto finale (compito di realtà) ebook digitale;
Strategie didattica: Interdipendenza di scopo-ruoli-materiali e valutazione;
3)FASE - VERIFICA FORMATIVA E SOMMATIVA : ricompensa /bonus; verifica concertata insieme al docente di italiano (prova tradizionale);