Book Creator

libro

by maria cristina milano

Cover

Loading...
Loading...
UNIVERSITA' DEGLI STUDI KORE DI ENNA
Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno . VII ciclo
Anno accademico 2021-22
Loading...
"Prodotto multimediale finalizzato alla didattica speciale con l'uso delle tecnologie della comunicazione e dell'informazione (T.I.C) "
Loading...
INDICE
INDICE
Presentiamoci
Il gruppo 1 si presenta con un avatar e una foto: queste siamo noi!
Presentiamoci
Il gruppo 1 si presenta con un avatar e una foto: queste siamo noi!
Introduzione
Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva
La scuola ha il compito di
mettere in campo tutti gli strumenti disponibili per facilitare la
partecipazione degli studenti alla vita scolastica e per quanto si parli di didattica
inclusiva è chiaro che  il punto fermo
è  l'utilizzo delle nuove tecnologie per
favorire tale processo.
 L'utilizzo
delle tic (tecnologie dell’informazione e della comunicazione) rientra fra le
strategie didattiche e ha , sicuramente, 
un ruolo determinante nel caso di studenti con Bisogni Educativi
Speciali (BES) e Disturbi Specifici Dell'Apprendimento (DSA). 
Secondo l'ordinamento nazionale,
la didattica inclusiva nella legge 170/2010, all'art.5 comma 2 garantisce
"l'introduzione di strumenti compensativi, compresi i mezzi di
apprendimento alternativi e le tecnologie informatiche".

 In questo senso è importante sottolineare la
necessità di sviluppare una serie di strategie didattiche inclusive che vanno a
integrare l'uso delle tecnologie per sviluppare uno studio consapevole e, più
in generale, per favorire l'autonomia dello studente.
PrevNext