Loading...

Loading...



PROGETTO INCLUSI-ON
Il progetto ha lo scopo di offrire a tutti gli alunni, con o senza difficoltà, l'occasione di esprimersi e valorizzare le diversità. L'obbiettivo è quello di favorire un nuovo linguaggio educativo che valorizzi il limite di ogni persona, infatti la diversità non bisogna considerarla una barriera, bensì una ricchezza che deve essere condivisa per la crescita di ognuno.


IL MIO CORPO PARLA
Ins. Vacca Carmela
Il progetto " Il mio corpo parla" prende in considerazione l'importanza del corpo umano, perché è lo strumento privilegiato con cui il bambino si approccia e conosce il mondo circostante e se stesso. Attraverso attivazione e stimolazione dei sensi percepisce e reperisce la realtà, i suoi significati e le emozioni connesse. Durante l'infanzia la corporeità è l'elemento predominante nelle espressioni delle proprie necessita, aspettative ed intenzioni. E' quindi fondamentale lavorare soprattutto sulla percezione del corpo, così da acquisire le caratteristiche particolari.


1ª attività: "Dalla testa ai piedi"
La prima attività comprende la lettura insieme ai bambini della storia da cui l'attività stessa prende il nome.
I bambini verranno predisposti in assetto circolare, così da facilitarne la prima conoscenza, e si comincerà a raccontare la storia supportati anche dall'ausilio di sistemi interattivi.
I bambini verranno predisposti in assetto circolare, così da facilitarne la prima conoscenza, e si comincerà a raccontare la storia supportati anche dall'ausilio di sistemi interattivi.


2ª attività: "Lo specchio mi guarda"
Per la seconda attività ci serviremo di uno specchio costruito dai bambini con del cartone riciclato. I bambini saranno disposti uno di fronte all'altro e, alternando il turno, un bambino farà dei movimenti e l'altro, che sarebbe lo "specchio" dovrà imitarlo.
La funzione dello specchio è quella di sviluppare il senso visivo e acquisire gradualmente consapevolezza di sé, del proprio corpo e dei propri movimenti; inoltre promuove lo sviluppo sociale ed emotivo.
La funzione dello specchio è quella di sviluppare il senso visivo e acquisire gradualmente consapevolezza di sé, del proprio corpo e dei propri movimenti; inoltre promuove lo sviluppo sociale ed emotivo.



3ª attività: "Attacca...attacca"
Per svolgere quest'attività sono stati disegnati su dei fogli, precedentemente, le varie parti del corpo: testa, busto, braccia, gambe...Quindi si formeranno tre gruppi di cinque bambini, uno di loro farà da "manichino" e gli altri dovranno attaccare su di esso i vari fogli su cui sono state disegnate le parti del corpo corrispondenti.


