Loading...
Istituto Comprensivo Carpi NordScuola Primaria ''Marianna Saltini''
Laboratorio digitale extracurricolare classi terze e quarte
Anno scolastico 2022/2023
Loading...
Lo squaloLoading...

Loading...
Loading...

Loading...
AUTORI : Nicky Cogliano e Andrea Graziadei

Ricerca scientifica...
Lo squalo è un grande predatore.
Ha il corpo affusolato, la testa appuntita ed una grande apertura delle
mascelle.
La maggior parte di loro presenta cinque fessure branchiali ai lati
della testa.
É di colore grigio e bianco, vive nell’oceano, può essere lungo più di cinque metri e vive a più di sei metri di profondità.
Si nutre di pesci, mammiferi marini e persino tartarughe marine e
gabbiani.
Lo squalo è un grande predatore.
Ha il corpo affusolato, la testa appuntita ed una grande apertura delle
mascelle.
La maggior parte di loro presenta cinque fessure branchiali ai lati
della testa.
É di colore grigio e bianco, vive nell’oceano, può essere lungo più di cinque metri e vive a più di sei metri di profondità.
Si nutre di pesci, mammiferi marini e persino tartarughe marine e
gabbiani.

E' carnivoro e sente
la presenza delle prede
usando
le branchie .
Gli squali popolano gli oceani già da 400 milioni di anni. Sono comparsi
ancora prima dei dinosauri.
GLI squali non si fermano mai, neanche per dormire. Hanno bisogno di
continuare a muoversi per “filtrare l'acqua” con le loro branchie
ed estrarre ossigeno per mantenersi in vita. Fermarsi per riposarsi,
come il sonno degli altri animali, è per loro impossibile.
L'arco dentario è costituito da tre o quattro file di denti. Alcuni squali
possono arrivare a perdere e sostituire ben 30.000 denti nella loro
vita.
la presenza delle prede
usando
le branchie .
Gli squali popolano gli oceani già da 400 milioni di anni. Sono comparsi
ancora prima dei dinosauri.
GLI squali non si fermano mai, neanche per dormire. Hanno bisogno di
continuare a muoversi per “filtrare l'acqua” con le loro branchie
ed estrarre ossigeno per mantenersi in vita. Fermarsi per riposarsi,
come il sonno degli altri animali, è per loro impossibile.
L'arco dentario è costituito da tre o quattro file di denti. Alcuni squali
possono arrivare a perdere e sostituire ben 30.000 denti nella loro
vita.

