Loading...
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIALoading...

Loading...
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONECORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA
SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI
CON DISABILITÀ (TFA) - CICLO VII
Loading...

Loading...
Emanuela SalemiLoading...
DOCENTE TIC: DOTT.SSA MARIA ANNA TOMASELLIDIRETTRICE DEL CORSO: PROF.SSA PAOLINA MULÈ
Loading...
ANNO ACCADEMICO 2021 -2022

"Il percorso verso una scuola inclusiva deve vivere di alleanze, di sinergie, di forze tese a uno scopo comune, pur nelle rispettive differenze."
Andrea Canevaro
indice
1.
Introduzione
12.
Presentazione gruppo Tic - Pixton
2.
Saluti
13.
Il nostro e-book - Copyright e creative commons
3.
Il ruolo dell'insegnante di sostegno
14.
4.
Mi presento

Podcast: giornata mondiale della fiaba
15.
Altre App usate durante il laboratorio TIC
5.
Il mio sito
16.
descrizione delle app e link
6.
Il ruolo delle TIC
17.
7.
Unità didattica di apprendimento
Perchè utilizzare le TIC a scuola
18.
La Classe
8.
Le TIC e la disabilità
G. Lo studente seguito
9.
19.
Sperimentiamo la prima TIC: Genially
10.
Timeline
Lavoriamo in gruppo con le TIC
20.
11.
21.
Fase I: Ed Civica
Approfondimenti: DigiCompEdu
22.
Introduzione all'UDA
23.
Pensieri in scatola
24.
25.
Fase II: Italiano
Fase III: Tecnologia
26.
Gli obiettivi differenziati di G.
27.
28.
Comunicazione alternativa aumentativa
Lavoriamo con le Pecs
29.
Galleria
30.
Raccontare storie sociali
31.
Storia sociale 1: fare Merenda
32.
Storia sociale II: Lavare le mani
33.
Team of the year

35.
Conclusioni dell'uda
34.
Conclusioni del laboratorio Tic
introduzione
-
-
Il prodotto multimediale finale che ho realizzato è un e-book, al cui interno sono state utilizzate, a scopo inclusivo, alcune applicazioni che ho imparato ad utilizzare durante il laboratorio TIC svolto in questi mesi. Il percorso didattico descritto in questo e-book è stato realizzato tenendo conto del contesto della classe e dei bisogni educativi degli alunni in riferimento alle attività svolte durante il tirocinio diretto in classe.
L’e-book si articola in due parti:
Una fase introduttiva, in cui si è posta l’attenzione sul ruolo assunto dalle tecnologie digitali nella didattica inclusiva.
Una fase descrittiva in cui si è presentata la struttura dell’e-book con la presentazione della classe e dell’alunno in condizioni di disabilità, gli obiettivi, i contenuti disciplinari, le metodologie, gli strumenti, le risorse, le modalità di verifica e valutazione.
A seguire vi è la descrizione delle attività proposte e il percorso operativo-progettuale in cui sono state utilizzate le applicazioni.
L’e-book si articola in due parti:
Una fase introduttiva, in cui si è posta l’attenzione sul ruolo assunto dalle tecnologie digitali nella didattica inclusiva.
Una fase descrittiva in cui si è presentata la struttura dell’e-book con la presentazione della classe e dell’alunno in condizioni di disabilità, gli obiettivi, i contenuti disciplinari, le metodologie, gli strumenti, le risorse, le modalità di verifica e valutazione.
A seguire vi è la descrizione delle attività proposte e il percorso operativo-progettuale in cui sono state utilizzate le applicazioni.
Saluti

Cari ragazzi,
è stato bello conoscervi,
e condividere con voi le esperienze
fatte in questi mesi a scuola!
fatte in questi mesi a scuola!
vi dedico questo libro in ricordo
dei momenti trascorsi insieme.
dei momenti trascorsi insieme.

Vi auguro il meglio per il vostro futuro!
Come sapete, questa è stata per me
la prima esperienza e di sicuro non
potrò mai dimenticarla.
la prima esperienza e di sicuro non
potrò mai dimenticarla.
Porto con me i vostri sorrisi e il
vostro baccano.
vostro baccano.

Emanuela Salemi