Loading...

Loading...

Loading...
Lo spot pubblicitarioLoading...



Uno spot pubblicitario è formato da tre elementi principali:
immagini
parole
musica





L’INFLUENZA DELLO SPOT SULLO
SPETTATORE
SPETTATORE

LE IMMAGINI
Possono, anche tramite l'utilizzo di colori specifici,
influenzare il telespettatore, inducendolo ad acquistare il prodotto.
Possono, anche tramite l'utilizzo di colori specifici,
influenzare il telespettatore, inducendolo ad acquistare il prodotto.
LA MUSICA
Può associare al prodotto da vendere varie sensazioni e suscitare emozioni.
Può associare al prodotto da vendere varie sensazioni e suscitare emozioni.

LE PAROLE
La scelta delle parole giuste, come pure di slogan efficaci, stimolano il processo mentale della memorizzazione del nome del prodotto.
La scelta delle parole giuste, come pure di slogan efficaci, stimolano il processo mentale della memorizzazione del nome del prodotto.
Ma partiamo dall'inizio...
Prima di produrre un video per un cliente, il punto di partenza è l'analisi del brief, il documento che contiene tutte le informazioni necessarie.

Dopodiché si dovrà passare alla scelta del soggetto e mettere a fuoco chi sono i personaggi, le azioni che compiono, il luogo e la trama.



La sceneggiatura è la descrizione dettagliata del prodotto audiovisivo e contiene, oltre ai dialoghi, tutte le indicazioni relative a scene, inquadrature, ambienti, rumori e musiche.
E' l'organizzazione delle scene della narrazione.
Una scena è un'azione che si svolge in un determinato luogo e tempo.
E' l'organizzazione delle scene della narrazione.
Una scena è un'azione che si svolge in un determinato luogo e tempo.

La storia e la sceneggiatura è così strutturata:
- inizio
- sviluppo
- conclusione
- inizio
- sviluppo
- conclusione
La sceneggiatura può essere:
- all'italiana, si divide il foglio a metà creando due colonne. Nella colonna di sinistra si inseriscono le indicazioni delle parte visiva, a destra degli elementi sonori.
- all'americana, i testi sono al centro della pagina, sia le didascalie che i dialoghi e le indicazioni del sonoro.
- all'italiana, si divide il foglio a metà creando due colonne. Nella colonna di sinistra si inseriscono le indicazioni delle parte visiva, a destra degli elementi sonori.
- all'americana, i testi sono al centro della pagina, sia le didascalie che i dialoghi e le indicazioni del sonoro.
Lo storyboard è una sequenza di disegni che raccontano la sceneggiatura, è la sua traduzione visiva.
I singoli disegni, racchiusi dentro finestre, visualizzano i frame che costituiranno il video e riportano uno spazio sottostante per l'inserimento di testi esplicativi circa la parte sonora e le indicazioni dei movimenti di camera.
I singoli disegni, racchiusi dentro finestre, visualizzano i frame che costituiranno il video e riportano uno spazio sottostante per l'inserimento di testi esplicativi circa la parte sonora e le indicazioni dei movimenti di camera.
lo Storyboard
Ha lo scopo di permettere al regista di pre-visualizzare l'idea e comprendere la struttura del video.
Il numero e la durata delle inquadrature devono essere adeguate al tempo della narrazione.
Il numero e la durata delle inquadrature devono essere adeguate al tempo della narrazione.
