
PROGETTO COMUNITA' RESISTENTI
Le zone verdi del nostro paese:
percorso interdisciplinare
classe 2^C /3^C- Primaria- I.C. Canale
A.S. 2018/19 --2019/2020
Le zone verdi del nostro paese:
percorso interdisciplinare
classe 2^C /3^C- Primaria- I.C. Canale
A.S. 2018/19 --2019/2020


Loading...
DALLA SCUOLA A MOMBIRONEVenerdì 19 ottobre siamo andati a Mombirone, partendo dalla scuola abbiamo percorso 900 metri, facendo questa strada:
- PARTENZA Viale del Pesco 5 (scuola).
- Dal cancello abbiamo girato a destra
- Siamo passati davanti al cancello della Polisportiva
- Abbiamo attraversato un ponticello sul torrente Rio
- - dopo qualche metro abbiamo svoltato a destra in Via Boschetto
- A sinistra c’era la Caserma dei Carabinieri
- - a destra c’erano quattro case
- Abbiamo attraversato un altro ponte
- A sinistra abbiamo notato sei ville
- - proseguendo, ai lati della strada, c’erano vigneti, alberi
cespugli, campi coltivati e orti
- Oltre un cancello aperto siamo giunti a destinazione
- Sul piazzale del Santuario abbiamo visto Canale dall'alto circondato da colline
Loading...
MAPPA DEL PERCORSOLoading...

MOMBIRONE IN AUTUNNO
Venerdì 19 ottobre siamo andati al Santurio di Mombirone.
Mentre salivamo ci siamo fermati ad osservare la natura intorno a noi.
Per prima cosa abbiamo notato che le foglie avevano tanti colori: rosso, giallo, marrone, arancio e alcune erano sfumate di verde. Queste foglie sembravano dipinte e risaltavano sul cielo azzurro.
Per terra le foglie formavano un tappeto variopinto che scricchiolava sotto i nostri piedi.
Guardandoci attorno abbiamo visto Canale dall’alto circondato da colline coltivate.
Lungo il percorso ci siamo fermati alle stazioni della Via Crucis.
Arrivati al Santuario ci siamo riposati mentre la maestra scattava le foto.
Siamo stati in silenzio per ascoltare i rumori: un cane che abbaiava, gli uccellini che cinguettavano, le macchine sulla strada, un po’ di eco, il ronzare delle api e il vento tra le foglie.
Infine siamo ritornati in classe.
Venerdì 19 ottobre siamo andati al Santurio di Mombirone.
Mentre salivamo ci siamo fermati ad osservare la natura intorno a noi.
Per prima cosa abbiamo notato che le foglie avevano tanti colori: rosso, giallo, marrone, arancio e alcune erano sfumate di verde. Queste foglie sembravano dipinte e risaltavano sul cielo azzurro.
Per terra le foglie formavano un tappeto variopinto che scricchiolava sotto i nostri piedi.
Guardandoci attorno abbiamo visto Canale dall’alto circondato da colline coltivate.
Lungo il percorso ci siamo fermati alle stazioni della Via Crucis.
Arrivati al Santuario ci siamo riposati mentre la maestra scattava le foto.
Siamo stati in silenzio per ascoltare i rumori: un cane che abbaiava, gli uccellini che cinguettavano, le macchine sulla strada, un po’ di eco, il ronzare delle api e il vento tra le foglie.
Infine siamo ritornati in classe.
Ecco la mappa del nostro percorso.
Cliccare sui segnapunti per vedere le foto e leggere cosa abbiamo fatto
Cliccare sui segnapunti per vedere le foto e leggere cosa abbiamo fatto
Canale, in autunno, visto dall'alto




MOMBIRONE IN INVERNO
Mercoledì 4 febbraio 2019 siamo andati a Mombirone per osservare i cambiamenti stagionali. Avevamo già percorso questa strada in autunno e ora abbiamo notato che la natura intorno a noi è mutata. Gli alberi erano completamenti spogli e i loro rami marroni sembravano braccia che grattavano il cielo. A terra, anziché il tappeto di foglie colorate, c’era uno strato di neve bianca. Le colline che circondano Canale sembrava che avessero uno scialle di lana candida appoggiato al terreno. Il cielo era azzurro pallido sfumato di grigio e all’orizzonte si vedevano le montagne.
Mercoledì 4 febbraio 2019 siamo andati a Mombirone per osservare i cambiamenti stagionali. Avevamo già percorso questa strada in autunno e ora abbiamo notato che la natura intorno a noi è mutata. Gli alberi erano completamenti spogli e i loro rami marroni sembravano braccia che grattavano il cielo. A terra, anziché il tappeto di foglie colorate, c’era uno strato di neve bianca. Le colline che circondano Canale sembrava che avessero uno scialle di lana candida appoggiato al terreno. Il cielo era azzurro pallido sfumato di grigio e all’orizzonte si vedevano le montagne.
Visita alla mostra DAL NULLA AL SOGNO alla Fondazione Ferrero di Alba