Book Creator

STOP AL BULLISMO!

by CAMPIONE GIUSEPPINA

Cover

Loading...
Cos'è il bullismo?
Un fenomeno purtroppo oggi in crescita nei gruppi di adolescenti è il bullismo, che consiste nel far del male intenzionalmente e ripetutamente, sia fisicamente che con le parole, a qualcuno più debole o non in grado di difendersi. Alla base dell'aumento di episodi di bullismo c'è senza dubbio la diffusione delle nuove tecnologie: fotografare o filmare le proprie imprese, al bullo dà più soddisfazione. Il termine che indica la diffusione di immagini di atti di bullismo attraverso l'uso delle nuove tecnologie è "cyberbullismo".
Esistono diverse forme di bullismo
Bullismo diretto: si manifesta attraverso percosse e aggressioni fisiche,estorsioni e ricatti, limitazioni alla libertà personale (danneggiare le cose dalla vittima, colpirla conoggetti...)
Bullismo verbale: si manifesta attraverso insulti e minacce, derisioni e prese in giro, umiliazioni verbali dirette
Bullismo indiretto: consiste nell'esculdere la vittima dalle attività di gruppo; viene fatta oggetto di calunnie e falsità, viene messa in condizione di sentirsi diversa o inferiore. Questo tipo di bullismo, più frequente nelle femmine, si manifesta attraverso comportamenti ripetuti nel tempo che tendono a colpire la vittima attraverso varie azioni che possono coinvolgere altre persone (persuadendo gli altri a criticarla, a insultarla, ingnorandola o punendola con il silenzio, facendo telefonate anonime...)
Essere vittima del bullismo può diventare un problema serio, soprattutto se chi subisce le prepotenze del bullo accetta passivamente il proprio ruolo, rischiando di soffrire conseguenze molto gravi.
Chi sono il bullo e la vittima?
Il bullo sceglie come vittime ragazzi gracili, che gli appaiono deboli fisicamente e che non hanno la forza per opporsi e per reagire alle sopraffazioni, ragazzi miti e pacifici, che gli sembrano deboli psicologicamente, ragazzi che non si vestono e non si comportano secondo i canoni e i modelli dettati dalle mode del momento.
La vittima deve affrontare conseguenze psicologiche e personali, conseguenze scolastiche e sociali e conseguenze nel tempo: potrebbe rimanere una persona debole e sottomessa avere difficoltà a intrattenere rapporti normali con gli altri, oppure potrebbe accettare le regole della forza e della sopraffazione e vendicarsi sugli altri di quello che ha subito.
PrevNext