Loading...
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIALoading...

Loading...
DIPARTIMENTO DEGLI STUDI DI CATANIALoading...
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLALoading...
SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO DIDATTICOLoading...

Loading...
_________________________________________Loading...
AGLI ALUNNI CON DISABILITA'Loading...
SCUOLA DELL'INFANZIALoading...
VI CICLOLoading...

Loading...
TROMBELLO MARIA FRANCESCALoading...
"ELABORATO TIC"Loading...

Loading...
DOCENTE: PROF.SSA MARINA CIURCINALoading...
DIRETTRICE DEL CORSO: PROF.SSA PAOLINA MULE'Loading...
_______________________________________________Loading...
ANNO ACCADEMICO 2020 -2021

Le attività che propongo nel mio book digitale sono quelle che ho realizzato con gli allievi della sezione dove ho effettuato il tirocinio diretto. Ho utilizzato alcune applicazioni che hanno suscitato interesse in tutti i bambini ed ho potuto sperimentare giochi - apprendimento realizzati con Wordwall, Popplet, Jingsawplanet, Wordart, Learning apps, Padlet, Scratch, Thinglink.
L'utilizzo delle TIC (Tecnologie della Informazione e Comunicazione) rappresentano un arricchimento per la scuola, poichè agiscono come facilitatore dello apprendimento nei bambini nati nell'era digitale, perchè la tecnologia fa parte della nostra quotidianità ed essa rappresenta una preziosa risorsa per i nostri piccoli alunni che riescono a mantenere l'attenzione ed a sviluppare l'autostima.
L'utilizzo delle TIC (Tecnologie della Informazione e Comunicazione) rappresentano un arricchimento per la scuola, poichè agiscono come facilitatore dello apprendimento nei bambini nati nell'era digitale, perchè la tecnologia fa parte della nostra quotidianità ed essa rappresenta una preziosa risorsa per i nostri piccoli alunni che riescono a mantenere l'attenzione ed a sviluppare l'autostima.
La progettazione e la realizzazione dell'U.D.A. durante il tirocinio è stata sviluppata per stimolare nei bambini la curiosità, far nascere nuovi interessi e aprire nuovi orizzonti.
Tutto è stato proiettato in prospettiva inclusiva per aiutare i bambini anche a migliorare la produzione verbale ed a far esprimere le emozioni attraverso l'ascolto, cantando semplici canzoni, attraverso anche attività pittoriche ed usando il corpo, nella drammatizzazione di alcune attività.
Tutto è stato proiettato in prospettiva inclusiva per aiutare i bambini anche a migliorare la produzione verbale ed a far esprimere le emozioni attraverso l'ascolto, cantando semplici canzoni, attraverso anche attività pittoriche ed usando il corpo, nella drammatizzazione di alcune attività.




Le attività che propongo nel mio book digitale sono quelle che ho realizzato con gli allievi della sezione dove ho effettuato il tirocinio diretto. Ho utilizzato alcune applicazioni che hanno suscitato interesse in tutti i bambini ed ho potuto sperimentare giochi - apprendimento realizzati con Wordwall, Popplet, Jingsawplanet, Wordart, Learning apps, Padlet, Scratch, Thinglink.
L'utilizzo delle TIC (Tecnologie della Informazione e Comunicazione) rappresentano un arricchimento per la scuola, poichè agiscono come facilitatore dello apprendimento nei bambini nati nell'era digitale, perchè la tecnologia fa parte della nostra quotidianità ed essa rappresenta una preziosa risorsa per i nostri piccoli alunni che riescono a mantenere l'attenzione ed a sviluppare l'autostima.
L'utilizzo delle TIC (Tecnologie della Informazione e Comunicazione) rappresentano un arricchimento per la scuola, poichè agiscono come facilitatore dello apprendimento nei bambini nati nell'era digitale, perchè la tecnologia fa parte della nostra quotidianità ed essa rappresenta una preziosa risorsa per i nostri piccoli alunni che riescono a mantenere l'attenzione ed a sviluppare l'autostima.
La progettazione e la realizzazione dell'U.D.A. durante il tirocinio è stata sviluppata per stimolare nei bambini la curiosità, far nascere nuovi interessi e aprire nuovi orizzonti.
Tutto è stato proiettato in prospettiva inclusiva per aiutare i bambini anche a migliorare la produzione verbale ed a far esprimere le emozioni attraverso l'ascolto, cantando semplici canzoni, attraverso anche attività pittoriche ed usando il corpo, nella drammatizzazione di alcune attività.
Tutto è stato proiettato in prospettiva inclusiva per aiutare i bambini anche a migliorare la produzione verbale ed a far esprimere le emozioni attraverso l'ascolto, cantando semplici canzoni, attraverso anche attività pittoriche ed usando il corpo, nella drammatizzazione di alcune attività.




STORIA DI UNA GOCCIA
L'alunno J., con Sindrome di Down, ha 5 anni ed è inserito in una sezione eterogenea della scuola dell'Infanzia a tempo ridotto. La sezione è composta da 20 bambini.
Vi è una certa eterogeneità nei risultati dei bambini nonostante il loro impegno. E' una sezione coesa all'interno ed accogliente.
I bambini sono sostanzialmente educati e rispettosi delle regole anche se sono molto vivaci. Inoltre, empatizzano molto con J. e partecipano attivamente alle attività che si svolgono in sezione.
ANALISI DEL CASO

PUNTI DI FORZA

- Buoni rapporti con i compagni
- Sufficiente comprensione verbale
- Prova piacere ad ascoltare canzoni
- Prova attrazione per le immagini
colorate e i dispositivi multimediali
- Sufficiente comprensione verbale
- Prova piacere ad ascoltare canzoni
- Prova attrazione per le immagini
colorate e i dispositivi multimediali

PUNTI DI DEBOLEZZA

- Difficoltà ad esprimersi verbalmente
- Difficoltà ad usare oggetti in modo finalizzato
- Difficoltà ad automatizzare i gesti
- Difficoltà di rappresentazione spaziale
- Difficoltà ad usare oggetti in modo finalizzato
- Difficoltà ad automatizzare i gesti
- Difficoltà di rappresentazione spaziale

STORIA DI UNA GOCCIA
L'alunno J., con Sindrome di Down, ha 5 anni ed è inserito in una sezione eterogenea della scuola dell'Infanzia a tempo ridotto. La sezione è composta da 20 bambini.
Vi è una certa eterogeneità nei risultati dei bambini nonostante il loro impegno. E' una sezione coesa all'interno ed accogliente.
I bambini sono sostanzialmente educati e rispettosi delle regole anche se sono molto vivaci. Inoltre, empatizzano molto con J. e partecipano attivamente alle attività che si svolgono in sezione.
ANALISI DEL CASO

PUNTI DI FORZA

- Buoni rapporti con i compagni
- Sufficiente comprensione verbale
- Prova piacere ad ascoltare canzoni
- Prova attrazione per le immagini
colorate e i dispositivi multimediali
- Sufficiente comprensione verbale
- Prova piacere ad ascoltare canzoni
- Prova attrazione per le immagini
colorate e i dispositivi multimediali

PUNTI DI DEBOLEZZA

- Difficoltà ad esprimersi verbalmente
- Difficoltà ad usare oggetti in modo finalizzato
- Difficoltà ad automatizzare i gesti
- Difficoltà di rappresentazione spaziale
- Difficoltà ad usare oggetti in modo finalizzato
- Difficoltà ad automatizzare i gesti
- Difficoltà di rappresentazione spaziale

Ho utilizzato...


Metodologie e strategie
- Circle -Time
- Brainstorming
- Modeling
- Prompt
- Fading
- Roll - Playing
- Peer - Tutoring
- Brainstorming
- Modeling
- Prompt
- Fading
- Roll - Playing
- Peer - Tutoring
Campi di esperienza
- Conoscenza del mondo
- I discorsi e le parole
- Il sè e l'altro
- Immagini suoni e colori
- Il corpo e il movimento