Book Creator

Learning by Creating

by Edu ByTech

Cover

Loading...
Learning by Creating
Loading...
Loading...
Marco Bianchi
DIGIPAD
Digipad è un'applicazione per la creazione dì bacheche virtuali, Per vedere un esempio clicca qui
COGGLE
Coggle è una applicazione per la realizzazione di mappe concettuali interattive e multimediali, per vederne un esempio clicca qui
CONFINI

Il Trentino è una regione a Statuto Speciale (gode cioè di particolare autonomia per leggi e amministrazione locale) e confina a Nord con l'Austria, a Sud ed Est con il Veneto e a Ovest con Lombardia e Svizzera.


Caratteristiche fisiche

Il territorio trentino è quasi esclusivamente montuoso, con laghi e valli che spezzano la regolarità delle catene alpine. Tra queste, le Dolomiti sono sicuramente le più importanti per numero di vette oltre i 3.000 metri d'altitudine (come l'Ortles, il Cevedale e la Marmolada) e per bellezza paesaggistica. 
I laghi, oltre al grande Lago di Garda (condiviso con la confinante Lombardia), sono quasi tutti di origine glaciale. I fiumi più rilevanti invece sono l'Adige, il Brenta, l'Isarco e il Sarco.


 Paesaggio

Caratterizzato da un meraviglioso paesaggio, il Trentino Alto-Adige vanta una natura ancora vergine ed incontaminata, là dove spiccano splendide vallate, laghi, ruscelli e, ovviamente, le imponenti vette che dominano l'intera regione e ospitano numerose stazioni di villeggiatura, invernali ed estive come Madonna di Campiglio, San Martino di Castrozza, Corvara, Canazei, Alpe di Siusi, Val Gardena, Val Badia e tantissime altre che godono di grande fama e notorietà.


Le Dolomiti

Le Dolomiti sono tra le montagne più belle del mondo e la loro genesi risale a più di duecento milioni di anni fa. Tutto è iniziato a partire dal fondale di un grandioso mare molto più vasto dell'attuale Mediterraneo. Il mare sovrastava la penisola italiana e il fondale marino era costituito da diversi elementi, tra cui alghe calcaree, coralli e altri organismi tipici degli ambienti marini tropicali che, nel corso di intere ere geologiche, si sedimentarono dando origine all'attuale roccia che compone le Dolomiti. Nella seguente guida vi forniremo maggiori informazioni in merito a questa catena montuosa.



Le rocce così sedimentate, rimasero sepolte nelle profondità marine fino a quando, le forze dei terremoti, maremoti e grandi frane sottomarine innalzarono gli antichi strati del fondale marino fino alle altezze delle attuali Dolomiti. Le rocce emerse apparivano uniformi e continue, ma, nel corso dei secoli, i cambiamenti climatici e le forze della natura agirono sulle neo formate Dolomiti, erodendo ed eliminando le zone più friabili. Le rocce più dure rimasero invece integre, ma iniziarono pian piano a modificarsi in canaloni, pareti spigolose e bellissime crode. A testimonianza del loro passato remoto, i resti di fossili di molluschi ci raccontano storie di mari e di lagune brulicanti di vita che mostrano il cambiamento del nostro pianeta
PrevNext