Book Creator

Pirandello e il flusso della vita

by Maria Felice Giuri

Cover

Loading...
Loading...
PIRANDELLO
Il flusso della vita
Loading...
Loading...
Loading...
Comic Panel 1
Indice


Pirandello la vita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 3

Pirandello e le sue idee . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 4

Maschera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 5

Forma e Vita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 6

Mappa Relativismo psicologico . . . . . . . . . pag. 7

Relativismo psicologico Orizzontale . . . . . .pag. 8

Relativismo psicologico Verticale . . . . . . . . pag. 9

Umorismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 10

Luigi Pirandello, Novelle per un Anno. . . . pag. 11
PIRANDELLO e le sue idee
Pirandello è l’autore del ‘900 più famoso e più letto nel mondo, ma anche il più rappresentato grazie alle sue opere teatrali. La sua fama mondiale non è data solo per essere stato insignito di un premio Nobel per la letteratura, ma perché è stato un autore d’avanguardia. Ha innovato e rivoluzionato le forme della narrazione del romanzo europeo del ‘900 e della tradizione teatrale, rompendo con le regole del classicismo e portando all’estreme conseguenze le tendenze delle avanguardie, viste anche nei poeti del ‘900. Pirandello si distingue per il gusto del paradosso, l’uso dell’ironia, dell’umorismo, finalizzati a “smascherare” le finzioni che l’uomo si costruisce nella sua vita sociale.
Oltre ad essere un autore d’avanguardia è anche filosofo, perché la sua opera, oltre che letteraria, ha idee e visione del mondo molto profonde, che ritroviamo in molti filosofi importanti come Nietzsche. La sua riflessione filosofica si basa sulla vita intesa come flusso, come divenire, come qualcosa di impetuoso dalle tante forme difficilmente governabili, complesse, e che l’uomo cerca di ingabbiare, cerca di limitare, cerca di dare forma attraverso delle regole, delle convenzioni che spesso sono anche finzioni sociali.
MASCHERA
Pirandello insegna che le persone indossano delle maschere, cioè imparano a fingere, nella società o nelle relazioni, a seconda di chi hanno di fronte e del contesto. Con parole più semplici, ciò che Pirandello vuole mettere in primo piano è la ricerca continua della propria identità la quale non è possibile da individuare poiché in ogni individuo vi sono più personalità. L’autore sostiene la presenza di una maschera, anzi per la precisione, di più maschere che l’essere umano cambia e ricambia a seconda del luogo, della circostanza in cui si trova. La maschera è uno dei temi fondamentali affrontati nei testi di Pirandello, essa diventa una sorte di metafora, di un atteggiamento dell’uomo che assume in diverse situazioni e circostanze. Secondo Pirandello la vita dell’uomo è in continuo cambiamento. L’uomo è un burattino nelle mani di un grande burattinaio.
Forma e vita 
Per Pirandello c’è un contrasto continuo tra ciò che appare, che è la forma e ciò che noi siamo abituati a vedere o crediamo di vedere in noi e nelle persone che ci circondano. La vita, pur essendo mobile e fluida, non si lascia conoscere perché è un flusso che cambia in continuazione e tende a calarsi, come già detto, in una forma, in cui resta prigioniera e dalla quale cerca di uscire per assumere nuove forme, senza mai trovar pace. Da questo rapporto dialettico deriva il relativismo psicologico, che si svolge sia in senso orizzontale, sia in senso verticale
PrevNext