Loading...

Loading...

Loading...



Liceo Scientifico Statale M. Guerrisi Cittanova

Vista aerea del M. Guerrisi di Cittanova


Liceo Scientifico Statale M. Guerrisi Cittanova

Vista aerea del M. Guerrisi di Cittanova


La storia
Il Liceo Scientifico, intitolato all’insigne scultore cittanovese “Michele
Guerrisi”, nasce nell’anno scolastico 1972/73. A partire dall’a.s. 2010/2011,
all’indirizzo tradizionale si sono aggiunti nuovi indirizzi di studio: scienze applicate, prima e l’indirizzo sportivo, poi. La nuova sede è una struttura moderna e all’avanguardia, dotata di attrezzature informatiche e lavagne interattive in ogni aula, di laboratori di Fisica e di Chimica, aule speciali per attività di video conferenza, di una fornita biblioteca, di un’aula magna, di un planetario, di un ampio palazzetto dello sport, utilizzato anche come auditorium, elementi tutti che rappresentano ottimi presupposti qualitativi e strutturali per il conseguimento di brillanti risultati .
Il Liceo Scientifico, intitolato all’insigne scultore cittanovese “Michele
Guerrisi”, nasce nell’anno scolastico 1972/73. A partire dall’a.s. 2010/2011,
all’indirizzo tradizionale si sono aggiunti nuovi indirizzi di studio: scienze applicate, prima e l’indirizzo sportivo, poi. La nuova sede è una struttura moderna e all’avanguardia, dotata di attrezzature informatiche e lavagne interattive in ogni aula, di laboratori di Fisica e di Chimica, aule speciali per attività di video conferenza, di una fornita biblioteca, di un’aula magna, di un planetario, di un ampio palazzetto dello sport, utilizzato anche come auditorium, elementi tutti che rappresentano ottimi presupposti qualitativi e strutturali per il conseguimento di brillanti risultati .
Da sempre, al centro dell’attività del liceo “Guerrisi” è posto il percorso educativo e formativo dei suoi alunni a cui vengono offerti servizi didattici aggiuntivi, quali corsi di recupero, progetti e attività curriculari ed extra curricolari nelle aree scientifica, letteraria, linguistica, giuridica e di educazione civica, per consentire l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità in ogni ramo del sapere. Per il raggiungimento di tali obiettivi, la
scuola, non solo, cura la formazione e l’aggiornamento continuo dei propri
Docenti, ma è aperta al territorio con cui ha sottoscritto i cd. Patti Educativi di Comunità, vale a dire, delle alleanze pedagogiche e formative affinchè Istituzioni e Associazioni locali collaborino nella realizzazione di percorsi
culturali ed educativi nei più svariati ambiti. La scuola è, dunque, parte integrante della comunità e trasforma il territorio in un contesto educativo diffuso.
scuola, non solo, cura la formazione e l’aggiornamento continuo dei propri
Docenti, ma è aperta al territorio con cui ha sottoscritto i cd. Patti Educativi di Comunità, vale a dire, delle alleanze pedagogiche e formative affinchè Istituzioni e Associazioni locali collaborino nella realizzazione di percorsi
culturali ed educativi nei più svariati ambiti. La scuola è, dunque, parte integrante della comunità e trasforma il territorio in un contesto educativo diffuso.
La storia
Il Liceo Scientifico, intitolato all’insigne scultore cittanovese “Michele
Guerrisi”, nasce nell’anno scolastico 1972/73. A partire dall’a.s. 2010/2011,
all’indirizzo tradizionale si sono aggiunti nuovi indirizzi di studio: scienze applicate, prima e l’indirizzo sportivo, poi. La nuova sede è una struttura moderna e all’avanguardia, dotata di attrezzature informatiche e lavagne interattive in ogni aula, di laboratori di Fisica e di Chimica, aule speciali per attività di video conferenza, di una fornita biblioteca, di un’aula magna, di un planetario, di un ampio palazzetto dello sport, utilizzato anche come auditorium, elementi tutti che rappresentano ottimi presupposti qualitativi e strutturali per il conseguimento di brillanti risultati .
Il Liceo Scientifico, intitolato all’insigne scultore cittanovese “Michele
Guerrisi”, nasce nell’anno scolastico 1972/73. A partire dall’a.s. 2010/2011,
all’indirizzo tradizionale si sono aggiunti nuovi indirizzi di studio: scienze applicate, prima e l’indirizzo sportivo, poi. La nuova sede è una struttura moderna e all’avanguardia, dotata di attrezzature informatiche e lavagne interattive in ogni aula, di laboratori di Fisica e di Chimica, aule speciali per attività di video conferenza, di una fornita biblioteca, di un’aula magna, di un planetario, di un ampio palazzetto dello sport, utilizzato anche come auditorium, elementi tutti che rappresentano ottimi presupposti qualitativi e strutturali per il conseguimento di brillanti risultati .
Da sempre, al centro dell’attività del liceo “Guerrisi” è posto il percorso educativo e formativo dei suoi alunni a cui vengono offerti servizi didattici aggiuntivi, quali corsi di recupero, progetti e attività curriculari ed extra curricolari nelle aree scientifica, letteraria, linguistica, giuridica e di educazione civica, per consentire l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità in ogni ramo del sapere. Per il raggiungimento di tali obiettivi, la
scuola, non solo, cura la formazione e l’aggiornamento continuo dei propri
Docenti, ma è aperta al territorio con cui ha sottoscritto i cd. Patti Educativi di Comunità, vale a dire, delle alleanze pedagogiche e formative affinchè Istituzioni e Associazioni locali collaborino nella realizzazione di percorsi
culturali ed educativi nei più svariati ambiti. La scuola è, dunque, parte integrante della comunità e trasforma il territorio in un contesto educativo diffuso.
scuola, non solo, cura la formazione e l’aggiornamento continuo dei propri
Docenti, ma è aperta al territorio con cui ha sottoscritto i cd. Patti Educativi di Comunità, vale a dire, delle alleanze pedagogiche e formative affinchè Istituzioni e Associazioni locali collaborino nella realizzazione di percorsi
culturali ed educativi nei più svariati ambiti. La scuola è, dunque, parte integrante della comunità e trasforma il territorio in un contesto educativo diffuso.
Per non lasciare indietro nessuno, per garantire a tutti le medesime opportunità, per combattere l’abbandono e il fallimento scolastico e curare le situazioni di maggiore fragilità (bisogni educativi speciali, alunni con
difficoltà linguistiche, con disabilità, situazioni di povertà materiale ed educativa, ecc) a cui, da sempre, viene prestata una particolare attenzione, il
Liceo ha scelto, altresì, di essere “aperto e operativo” per i suoi studenti anche nelle ore pomeridiane, durante l’intera settimana e nel periodo estivo,
divenendo centro di aggregazione sociale e culturale per tutti i ragazzi che frequentano i vari corsi e progetti attivati (tra cui, ad esempio, il Coro
Stabile, il Corso d’arte, il Corso di legalità, il Progetto biblioteca, il Progetto Ambiente, ecc.).
difficoltà linguistiche, con disabilità, situazioni di povertà materiale ed educativa, ecc) a cui, da sempre, viene prestata una particolare attenzione, il
Liceo ha scelto, altresì, di essere “aperto e operativo” per i suoi studenti anche nelle ore pomeridiane, durante l’intera settimana e nel periodo estivo,
divenendo centro di aggregazione sociale e culturale per tutti i ragazzi che frequentano i vari corsi e progetti attivati (tra cui, ad esempio, il Coro
Stabile, il Corso d’arte, il Corso di legalità, il Progetto biblioteca, il Progetto Ambiente, ecc.).
A partire dall’a.s. 2021/2022 è stata, inoltre, avviata la sperimentazione del Percorso Nazionale di Potenziamento-Orientamento “Biologia con curvatura biomedica” con il precipuo fine di sviluppare negli alunni, anche grazie a lezioni tenute da medici e biologi, competenze in ambito scientifico e di orientare coloro che nutrono particolare interesse per gli studi universitari in ambito chimico-biologico, medico e sanitario. Ed ancora, grazie ai progetti PON ed ERASMUS+, gli alunni hanno la possibilità di apprendere le lingue Inglese, Francese e Tedesco, perfezionando le loro conoscenze, sia con stages in paesi Europei, quali l’Inghilterra, l’Irlanda, Malta e la Germania, che mediante il confronto con studenti di altri Paesi europei, arricchendo, così, il proprio bagaglio culturale ed umano ed accrescendo il senso di appartenenza all’Unione Europea. L’Istituto, tra l’altro, è centro accreditato per gli esami