Book Creator

Salentando

by 2^A e 5 ragazzi 2^C del Pon 2021/2022 (Scuola Media Corsano-Lecce)

Cover

Loading...
Introduzione all' E-Book
Nell'ambito del PON "Digitalizziamoci 2" a.s. 2021/2022 tenutosi presso l' Istituto Comprensivo "Biagio Antonazzo" di Corsano (Le), gli alunni delle classi 2^ A e 5 ragazzi della 2^ C hanno realizzato un e-book dal titolo "Salentando - tra natura, cultura e Sagra Agreste".
Il libro digitale ha rappresentato per i ragazzi un'occasione di conoscenza ed approfondimento di alcuni temi che indubbiamente coinvolgono il proprio territorio. I percorsi naturalistici delle marine di Corsano e delle cosiddette 'Vie del Sale', quelli gastronomici ed etno-musicali si sono intrecciati in modo funzionale e sintetico all'interno di un contenitore che vuole essere un piccolo assaggio ed un suggestivo riflettore su uno scenario che fa parte del quotidiano dei ragazzi. Non solo. Il prodotto digitale oltre ad essere utilizzato a livello scolastico, può fungere anche da piccola guida turistica.
Il lavoro è stato realizzato dagli alunni attraverso un riparto in piccoli gruppi: a ciascun gruppo è stato affidato un argomento specifico che è stato sviluppato con curiosità e scrupolo.
Per i ragazzi è stata un'occasione di sperimentare la propria voglia di sapere e di riportare quanto acquisito avvalendosi degli strumenti digitali utilizzati durante il progetto.
Per i lettori sarà un'occasione di approccio al territorio di Corsano e alla sua gioventù.
Buona lettura
Dott.ssa Maria Antonietta Antonazzo
Introduzione all' E-Book
Nell'ambito del PON "Digitalizziamoci 2" a.s. 2021/2022 tenutosi presso l' Istituto Comprensivo "Biagio Antonazzo" di Corsano (Le), gli alunni delle classi 2^ A e 5 ragazzi della 2^ C hanno realizzato un e-book dal titolo "Salentando - tra natura, cultura e Sagra Agreste".
Il libro digitale ha rappresentato per i ragazzi un'occasione di conoscenza ed approfondimento di alcuni temi che indubbiamente coinvolgono il proprio territorio. I percorsi naturalistici delle marine di Corsano e delle cosiddette 'Vie del Sale', quelli gastronomici ed etno-musicali si sono intrecciati in modo funzionale e sintetico all'interno di un contenitore che vuole essere un piccolo assaggio ed un suggestivo riflettore su uno scenario che fa parte del quotidiano dei ragazzi. Non solo. Il prodotto digitale oltre ad essere utilizzato a livello scolastico, può fungere anche da piccola guida turistica.
Il lavoro è stato realizzato dagli alunni attraverso un riparto in piccoli gruppi: a ciascun gruppo è stato affidato un argomento specifico che è stato sviluppato con curiosità e scrupolo.
Per i ragazzi è stata un'occasione di sperimentare la propria voglia di sapere e di riportare quanto acquisito avvalendosi degli strumenti digitali utilizzati durante il progetto.
Per i lettori sarà un'occasione di approccio al territorio di Corsano e alla sua gioventù.
Buona lettura
Dott.ssa Maria Antonietta Antonazzo
PARTE 6.
Torre Costiera Specchia Grande
...un gioiello che guarda la costa
- La memoria del contrabbando
al tempo dei Borboni
- Cosa ha rappresentato il sale
nella storia di Corsano.
- Flora
- Fauna
- nsepe, il tratturo più antico
- monterone
- scalapreula
- scalamonte
- La cucina poverella salentina
- Cenni a ricette della tradizione corsanese
Le regole per il rispetto dell’ecosistema locale
e delle sue pecurialità.
- Scalamasciu
- Funnuvoiere
- Guardiola
PARTE 6.
Torre Costiera Specchia Grande
...un gioiello che guarda la costa
- La memoria del contrabbando
al tempo dei Borboni
- Cosa ha rappresentato il sale
nella storia di Corsano.
- Flora
- Fauna
- nsepe, il tratturo più antico
- monterone
- scalapreula
- scalamonte
- La cucina poverella salentina
- Cenni a ricette della tradizione corsanese
Le regole per il rispetto dell’ecosistema locale
e delle sue pecurialità.
- Scalamasciu
- Funnuvoiere
- Guardiola
PrevNext