Loading...
ALLA SCOPERTA DELLE CANTINELoading...



INDICE
Pagina 3 L'uva è matura
Pagina 4 La cantina
Pagina 5 Le botti
Pagina 6 La cantina Donna Fugata
Pagina 7 Il vino Donna Fugata
Pagina 8-9 I vini prodotti nelle zone dell'Etna
Pagina 10 La storia delle cantine Nicosia
Pagina 11 Le cantine Nicosia
Pagina 12-13 Il vino è pronto per essere degustato
Pagina 3 L'uva è matura
Pagina 4 La cantina
Pagina 5 Le botti
Pagina 6 La cantina Donna Fugata
Pagina 7 Il vino Donna Fugata
Pagina 8-9 I vini prodotti nelle zone dell'Etna
Pagina 10 La storia delle cantine Nicosia
Pagina 11 Le cantine Nicosia
Pagina 12-13 Il vino è pronto per essere degustato
3
INDICE
Pagina 3 L'uva è matura
Pagina 4 La cantina
Pagina 5 Le botti
Pagina 6 La cantina Donna Fugata
Pagina 7 Il vino Donna Fugata
Pagina 8-9 I vini prodotti nelle zone dell'Etna
Pagina 10 La storia delle cantine Nicosia
Pagina 11 Le cantine Nicosia
Pagina 12-13 Il vino è pronto per essere degustato
Pagina 3 L'uva è matura
Pagina 4 La cantina
Pagina 5 Le botti
Pagina 6 La cantina Donna Fugata
Pagina 7 Il vino Donna Fugata
Pagina 8-9 I vini prodotti nelle zone dell'Etna
Pagina 10 La storia delle cantine Nicosia
Pagina 11 Le cantine Nicosia
Pagina 12-13 Il vino è pronto per essere degustato
3
Una cantina è un locale, completamente o parzialmente interrato, adibito alla maturazione e conservazione del vino o di altri cibi o bevande.
La cantina è dunque il locale che un privato o il titolare di ristorante o di enoteca destina alla corretta conservazione del vino (in botti, bottiglie o altri recipienti) prima del consumi o della vendita. Lo stesso termine identifica anche i locali delle aziende produttrici destinati alla vinificazione, conservazione ed affinamento dei vini, e in generale delle bevande alcoliche.
In Sicilia ci sono diverse cantine.
La cantina è dunque il locale che un privato o il titolare di ristorante o di enoteca destina alla corretta conservazione del vino (in botti, bottiglie o altri recipienti) prima del consumi o della vendita. Lo stesso termine identifica anche i locali delle aziende produttrici destinati alla vinificazione, conservazione ed affinamento dei vini, e in generale delle bevande alcoliche.
In Sicilia ci sono diverse cantine.

4
5
Una cantina è un locale, completamente o parzialmente interrato, adibito alla maturazione e conservazione del vino o di altri cibi o bevande.
La cantina è dunque il locale che un privato o il titolare di ristorante o di enoteca destina alla corretta conservazione del vino (in botti, bottiglie o altri recipienti) prima del consumi o della vendita. Lo stesso termine identifica anche i locali delle aziende produttrici destinati alla vinificazione, conservazione ed affinamento dei vini, e in generale delle bevande alcoliche.
In Sicilia ci sono diverse cantine.
La cantina è dunque il locale che un privato o il titolare di ristorante o di enoteca destina alla corretta conservazione del vino (in botti, bottiglie o altri recipienti) prima del consumi o della vendita. Lo stesso termine identifica anche i locali delle aziende produttrici destinati alla vinificazione, conservazione ed affinamento dei vini, e in generale delle bevande alcoliche.
In Sicilia ci sono diverse cantine.

4
5
La Cantina Donnafugata, situata in Sicilia, è una delle principali aziende vitivinicole italiane ed è nota in tutto il mondo per il suo ampio catalogo di vini che permette di andare alla scoperta di tutto l’universo enologico siciliano partendo dal celebre vino Passito di Pantelleria Ben Ryè.
All'interno della cantina è data la possibilità di procedere alla degustazione dei vini, prodotti dai vigneti pertinenti alla cantina.
All'interno della cantina è data la possibilità di procedere alla degustazione dei vini, prodotti dai vigneti pertinenti alla cantina.


6

7