Loading...
I VINI DELL'ETNALoading...

Loading...

Loading...



Il Carricante dell'Etna presenta un colore giallo pallido con riflessi verdognoli, il profumo è delicato e intenso con note floreali di ginestra e agrumi come il limone e il cedro. Al palato è secco, sapido, con una piacevole acidità che lo rende ideale per accompagnare piatti di pesce, crostacei e crustacei.
L'Etna è una delle zone vinicole più affascinanti e rinomate d'Italia, dove la tradizione vitivinicola si sposa perfettamente con l'innovazione tecnologica e la ricerca della qualità assoluta. La grande varietà di vitigni autoctoni, il territorio vulcanico unico al mondo e la grande cura nei processi di produzione e vinificazione, rendono i vini dell'Etna tra i più apprezzati e valutati a livello nazionale ed internazionale.
L'Etna è una delle zone vinicole più affascinanti e rinomate d'Italia, dove la tradizione vitivinicola si sposa perfettamente con l'innovazione tecnologica e la ricerca della qualità assoluta. La grande varietà di vitigni autoctoni, il territorio vulcanico unico al mondo e la grande cura nei processi di produzione e vinificazione, rendono i vini dell'Etna tra i più apprezzati e valutati a livello nazionale ed internazionale.


1
2
Il Carricante dell'Etna presenta un colore giallo pallido con riflessi verdognoli, il profumo è delicato e intenso con note floreali di ginestra e agrumi come il limone e il cedro. Al palato è secco, sapido, con una piacevole acidità che lo rende ideale per accompagnare piatti di pesce, crostacei e crustacei.
L'Etna è una delle zone vinicole più affascinanti e rinomate d'Italia, dove la tradizione vitivinicola si sposa perfettamente con l'innovazione tecnologica e la ricerca della qualità assoluta. La grande varietà di vitigni autoctoni, il territorio vulcanico unico al mondo e la grande cura nei processi di produzione e vinificazione, rendono i vini dell'Etna tra i più apprezzati e valutati a livello nazionale ed internazionale.
L'Etna è una delle zone vinicole più affascinanti e rinomate d'Italia, dove la tradizione vitivinicola si sposa perfettamente con l'innovazione tecnologica e la ricerca della qualità assoluta. La grande varietà di vitigni autoctoni, il territorio vulcanico unico al mondo e la grande cura nei processi di produzione e vinificazione, rendono i vini dell'Etna tra i più apprezzati e valutati a livello nazionale ed internazionale.


1
2
Il Nerello Mascalese è un vitigno antico e autoctono della Sicilia, che deve il suo nome alla località di Mascali, alle pendici dell'Etna, dove è molto coltivato. Il Nerello Cappuccio, invece, è il fratello minore del Mascalese ed è stato per anni utilizzato solo come uva da taglio. Solo recentemente è stato rivalutato e utilizzato in purezza o in blend con il Nerello Mascalese. La zona di produzione del Nerello Mascalese è caratterizzata da un clima fresco e ventilato, grazie anche all'influenza del vulcano Etna. Queste condizioni climatiche, unite al terroir vulcanico, conferiscono al vino una straordinaria freschezza, una mineralità spiccata e una struttura elegante.

3
4
Il Nerello Mascalese è un vitigno antico e autoctono della Sicilia, che deve il suo nome alla località di Mascali, alle pendici dell'Etna, dove è molto coltivato. Il Nerello Cappuccio, invece, è il fratello minore del Mascalese ed è stato per anni utilizzato solo come uva da taglio. Solo recentemente è stato rivalutato e utilizzato in purezza o in blend con il Nerello Mascalese. La zona di produzione del Nerello Mascalese è caratterizzata da un clima fresco e ventilato, grazie anche all'influenza del vulcano Etna. Queste condizioni climatiche, unite al terroir vulcanico, conferiscono al vino una straordinaria freschezza, una mineralità spiccata e una struttura elegante.

3
4
ll Nero d'Avola è caratterizzato da una notevole corpo e una buona acidità che gli conferiscono un equilibrio gustativo piacevole. Il profumo è intenso e fruttato con note di frutti di bosco, spezie e un leggero sentore di pepe nero. Queste caratteristiche lo rendono un vino versatile che si abbina perfettamente a piatti a base di carne, formaggi stagionati e piatti tipici della cucina siciliana come la pasta alla Norma e la caponata. Inoltre, il Nero d'Avola è anche un ottimo vino da bere da solo in compagnia di amici o per concludere una cena in bellezza.


5
6