Loading...

Loading...
LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI


Da sempre la
conservazione degli alimenti rappresenta uno dei problemi
che più interessano l’umanità.
Per migliaia di anni l’uomo
ha utilizzato tecniche
come
la salagione, l’essiccazione o l’affumicamento per fronteggiare le alterazioni di cibi.
conservazione degli alimenti rappresenta uno dei problemi
che più interessano l’umanità.
Per migliaia di anni l’uomo
ha utilizzato tecniche
come
la salagione, l’essiccazione o l’affumicamento per fronteggiare le alterazioni di cibi.

Oggi
le tecniche di conservazione mirano
a prolungare la shelf-life
degli alimenti con
l’eliminazione delle cause che li alterano,
e a mantenere inalterate le loro caratteristiche nutrizionali e sensoriali.

Le basse temperature rallentano (refrigerazione) o bloccano
(congelamento e surgelazione) l’attività degli enzimi presenti negli alimenti,
esercitando un’azione batteriostatica
(congelamento e surgelazione) l’attività degli enzimi presenti negli alimenti,
esercitando un’azione batteriostatica
La refrigerazione conserva a breve termine
ogni tipo di alimento deperibile, consentendo di preservarne le
caratteristiche sensoriali e nutrizionali.
Riducendo il contenuto di acqua degli alimenti si rallentano o si bloccano
l’attività microbica e i processi
enzimatici.
Si prolunga pertanto
la shelf-life dei prodotti.
l’attività microbica e i processi
enzimatici.
Si prolunga pertanto
la shelf-life dei prodotti.

