L'ELETTRICITA'

a cura di
DURASTANTE SANTE
DURASTANTE SANTE
A CURA DI:
3A scuola secondaria cattaneo, roma


Loading...
LA MATERIALoading...
La MATERIA è costituita da atomi e da MOLECOLE.L’ATOMO a sua volta è costituito da particelle cariche elettricamente; in particolare nel nucleo dell’atomo sono presenti particelle con carica elettrica positiva dette PROTONI e particelle neutre denominate NEUTRONI. Intorno al nucleo invece sono presenti
particelle con carica elettrica negativa dette ELETTRONI.
Loading...

Loading...

Loading...
MATERIALI CONDUTTORI E ISOLANTILoading...
LA CORRENTE ELETTRICA È CAUSATA DAL MOVIMENTO (invisibile a occhio nudo) DEGLI ELETTRONI.La corrente elettrica si manifesta con evidenza in natura attraverso i fulmini.
I CONDUTTORI sono materiali in cui gli elettroni possono muoversi liberamente, mentre negli ISOLANTI gli elettroni non possono circolare o lo fanno con grande difficoltà.
Alcuni materiali detti buoni conduttori, in cui la corrente passa facilmente sono: rame, oro, argento, stagno (METALLI). Anche l’acqua e gli organismi viventi sono buoni conduttori di elettricità.
Altri materiali invece che creano più resistenza al passaggio della corrente e che quindi sono chiamati isolanti sono: il legno, la gomma, la plastica, il vetro.
Loading...

Loading...

Loading...

GLI EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA
EFFETTO TERMICO: l’attrito, provocato dal passaggio degli elettroni all’interno del materiale, genera un effetto termico, che si manifesta con la produzione di calore. Gli apparecchi elettrodomestici (ferro da stiro, asciugacapelli, stufa elettrica) basano il loro principio di funzionamento su questo effetto → aumentando la resistenza all’interno del conduttore si aumenta la produzione di calore. Aumentando la resistenza oltre al calore si genera luce
→EFFETTO LUMINOSO (ad esempio, nei filamenti delle lampade ad incandescenza).
Con la pila si manifesta l’EFFETTO CHIMICO della corrente elettrica.
Inoltre la corrente elettrica genera anche un EFFETTO MAGNETICO (ad esempio nei motori elettrici).
Ultimo effetto si riferisce all’azione che l’elettricità compie sull’organismo vivente →EFFETTO FISIOLOGICO.
→EFFETTO LUMINOSO (ad esempio, nei filamenti delle lampade ad incandescenza).
Con la pila si manifesta l’EFFETTO CHIMICO della corrente elettrica.
Inoltre la corrente elettrica genera anche un EFFETTO MAGNETICO (ad esempio nei motori elettrici).
Ultimo effetto si riferisce all’azione che l’elettricità compie sull’organismo vivente →EFFETTO FISIOLOGICO.



TIPI DI CORRENTE ELETTRICA
Le pile generano la produzione di CORRENTE CONTINUA (gli elettroni fluiscono nel conduttore sempre nello stesso verso).
La corrente domestica, quella che passa all'interno dell'impianto elettrico delle nostre abitazioni non è continua ma bensì ALTERNATA.
Questo significa che cambia la sua polarità continuamente, cioè scorre prima in un senso poi nell'altro. Per l'esattezza cambia polarità con una frequenza di 50 volte al secondo.
Usando l'unità di misura della frequenza si può dire che è una corrente alternata con frequenza pari a 50 Hz ( Hz = Hertz ) e con voltaggio di 220 - 240 V.
Non è così però in tutti i paesi del mondo, per esempio negli Stati Uniti la corrente domestica ha una frequenza di 60 Hz.
La corrente domestica, quella che passa all'interno dell'impianto elettrico delle nostre abitazioni non è continua ma bensì ALTERNATA.
Questo significa che cambia la sua polarità continuamente, cioè scorre prima in un senso poi nell'altro. Per l'esattezza cambia polarità con una frequenza di 50 volte al secondo.
Usando l'unità di misura della frequenza si può dire che è una corrente alternata con frequenza pari a 50 Hz ( Hz = Hertz ) e con voltaggio di 220 - 240 V.
Non è così però in tutti i paesi del mondo, per esempio negli Stati Uniti la corrente domestica ha una frequenza di 60 Hz.

LA LEGGE DI OHM
V = R X I
V = TENSIONE ELETTRICA VOLT [V]
R = RESISTENZA ELETTRICA OHM
I = INTENSITA' DI CORRENTE ELETTRICA AMPERE [A]
R = RESISTENZA ELETTRICA OHM
I = INTENSITA' DI CORRENTE ELETTRICA AMPERE [A]
PROPORZIONALITA' DIRETTA
R = COSTANTE
R = COSTANTE

IL CIRCUITO ELETTRICO ELEMENTARE

FILO CONDUTTORE
LAMPADINA
INTERRUTTORE
PILA



SIMULAZIONI CIRCUITI ELETTRICI
