LASAGNE ALLA BOLOGNESE
Ingredienti:
1 confezione di lasagne
Per il ragù:
-carne bovina (300 gr)
-carote (50 gr)
-cipolle (50gr)
- passata di pomodoro
Besciamella
Caciocavallo grattugiato
1 confezione di lasagne
Per il ragù:
-carne bovina (300 gr)
-carote (50 gr)
-cipolle (50gr)
- passata di pomodoro
Besciamella
Caciocavallo grattugiato
Prendete una teglia da lasagna grande 30x20 cm e imburrate il fondo. Aggiungete uno strato sottile di besciamella e uno di ragù. Posizionate quindi la prima sfoglia, aggiungete uno strato di besciamella e uno di ragù . Aggiungete il parmigiano grattugiato e posizionate sopra un'altra sfoglia di pasta.
Aggiungete ancora uno strato di besciamella e uno di ragù, unite il formaggio grattugiato e proseguite così fino a realizzare 5 strati. Dopo aver posizionato l'ultima sfoglia aggiungete il ragù in modo da coprire interamente la pasta. Spolverizzate con il formaggio grattugiato, aggiungete dei ciuffetti di burro e cuocete in forno statico preriscaldato a 170° per 40 minuti.
Aggiungete ancora uno strato di besciamella e uno di ragù, unite il formaggio grattugiato e proseguite così fino a realizzare 5 strati. Dopo aver posizionato l'ultima sfoglia aggiungete il ragù in modo da coprire interamente la pasta. Spolverizzate con il formaggio grattugiato, aggiungete dei ciuffetti di burro e cuocete in forno statico preriscaldato a 170° per 40 minuti.
Per preparare le lasagne alla bolognese, iniziate dal ragù.
Preparate il brodo vegetale che dovrete tenere in caldo. Poi prendete la pancetta, tagliatela prima a striscioline. Con un coltello o una mezzaluna sminuzzatela per bene. A parte preparate un trito fine con carote, cipolle, sedano e tenetelo da parte .
In una casseruola versate un filo d'olio e la pancetta. Sgranatela bene con un mestolo e lasciatela rosolare per alcuni minuti. Aggiungete poi il trito di verdure e fate insaporire per 5-6 minuti. Aggiungete poi la carne macinata 6. Mescolate e alzate la fiamma. Lasciate rosolare la carne senza fretta, dovrà essere ben rosolata per sigillare i succhi e risultare morbida non stopposa.
Sfumate con il vino rosso, poi aspettate che sia completamente evaporato e aggiungete la passata di pomodoro. Mescolate, il ragù deve cuocere due ore. Quando ha ripreso il bollore potete aggiungete poco brodo caldo, uno o due mestoli. Poi fate andare il ragù per un paio d'ore almeno.
Preparate il brodo vegetale che dovrete tenere in caldo. Poi prendete la pancetta, tagliatela prima a striscioline. Con un coltello o una mezzaluna sminuzzatela per bene. A parte preparate un trito fine con carote, cipolle, sedano e tenetelo da parte .
In una casseruola versate un filo d'olio e la pancetta. Sgranatela bene con un mestolo e lasciatela rosolare per alcuni minuti. Aggiungete poi il trito di verdure e fate insaporire per 5-6 minuti. Aggiungete poi la carne macinata 6. Mescolate e alzate la fiamma. Lasciate rosolare la carne senza fretta, dovrà essere ben rosolata per sigillare i succhi e risultare morbida non stopposa.
Sfumate con il vino rosso, poi aspettate che sia completamente evaporato e aggiungete la passata di pomodoro. Mescolate, il ragù deve cuocere due ore. Quando ha ripreso il bollore potete aggiungete poco brodo caldo, uno o due mestoli. Poi fate andare il ragù per un paio d'ore almeno.
LASAGNE ALLA BOLOGNESE
Ingredienti:
1 confezione di lasagne
Per il ragù:
-carne bovina (300 gr)
-carote (50 gr)
-cipolle (50gr)
- passata di pomodoro
Besciamella
Caciocavallo grattugiato
1 confezione di lasagne
Per il ragù:
-carne bovina (300 gr)
-carote (50 gr)
-cipolle (50gr)
- passata di pomodoro
Besciamella
Caciocavallo grattugiato
Prendete una teglia da lasagna grande 30x20 cm e imburrate il fondo. Aggiungete uno strato sottile di besciamella e uno di ragù. Posizionate quindi la prima sfoglia, aggiungete uno strato di besciamella e uno di ragù . Aggiungete il parmigiano grattugiato e posizionate sopra un'altra sfoglia di pasta.
Aggiungete ancora uno strato di besciamella e uno di ragù, unite il formaggio grattugiato e proseguite così fino a realizzare 5 strati. Dopo aver posizionato l'ultima sfoglia aggiungete il ragù in modo da coprire interamente la pasta. Spolverizzate con il formaggio grattugiato, aggiungete dei ciuffetti di burro e cuocete in forno statico preriscaldato a 170° per 40 minuti.
Aggiungete ancora uno strato di besciamella e uno di ragù, unite il formaggio grattugiato e proseguite così fino a realizzare 5 strati. Dopo aver posizionato l'ultima sfoglia aggiungete il ragù in modo da coprire interamente la pasta. Spolverizzate con il formaggio grattugiato, aggiungete dei ciuffetti di burro e cuocete in forno statico preriscaldato a 170° per 40 minuti.
Per preparare le lasagne alla bolognese, iniziate dal ragù.
Preparate il brodo vegetale che dovrete tenere in caldo. Poi prendete la pancetta, tagliatela prima a striscioline. Con un coltello o una mezzaluna sminuzzatela per bene. A parte preparate un trito fine con carote, cipolle, sedano e tenetelo da parte .
In una casseruola versate un filo d'olio e la pancetta. Sgranatela bene con un mestolo e lasciatela rosolare per alcuni minuti. Aggiungete poi il trito di verdure e fate insaporire per 5-6 minuti. Aggiungete poi la carne macinata 6. Mescolate e alzate la fiamma. Lasciate rosolare la carne senza fretta, dovrà essere ben rosolata per sigillare i succhi e risultare morbida non stopposa.
Sfumate con il vino rosso, poi aspettate che sia completamente evaporato e aggiungete la passata di pomodoro. Mescolate, il ragù deve cuocere due ore. Quando ha ripreso il bollore potete aggiungete poco brodo caldo, uno o due mestoli. Poi fate andare il ragù per un paio d'ore almeno.
Preparate il brodo vegetale che dovrete tenere in caldo. Poi prendete la pancetta, tagliatela prima a striscioline. Con un coltello o una mezzaluna sminuzzatela per bene. A parte preparate un trito fine con carote, cipolle, sedano e tenetelo da parte .
In una casseruola versate un filo d'olio e la pancetta. Sgranatela bene con un mestolo e lasciatela rosolare per alcuni minuti. Aggiungete poi il trito di verdure e fate insaporire per 5-6 minuti. Aggiungete poi la carne macinata 6. Mescolate e alzate la fiamma. Lasciate rosolare la carne senza fretta, dovrà essere ben rosolata per sigillare i succhi e risultare morbida non stopposa.
Sfumate con il vino rosso, poi aspettate che sia completamente evaporato e aggiungete la passata di pomodoro. Mescolate, il ragù deve cuocere due ore. Quando ha ripreso il bollore potete aggiungete poco brodo caldo, uno o due mestoli. Poi fate andare il ragù per un paio d'ore almeno.
TEST SU ARISTOTELE