Loading...

Loading...
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIACORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA'
DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITA' (TFA) VI CICLO
Loading...
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALILoading...
SCUOLA DELL'INFANZIALoading...

Loading...
ELABORATO TICCORSISTA: CERRA MARGHERITA
PROF.SSA MARINA CIURCINA
DIRETTRICE DEL CORSO: PROF:SSA PAOLINA MULE'
Loading...
ANNO ACCADEMICO 2020/2021

Negli ultimi anni la tecnologia all'interno delle nostre scuole è sempre più presente. Gli alunni interagiscono con gli strumenti multimediali che consentono loro di entrare a contatto diretto con l'evoluzione tecnologica e rendono la scuola un ambiente facilmente accessibile. E' una forma di comunicazione verbale e non verbale, tradizionale e tecnologico. Internet ha portato la nascita di nuovi canali di comunicazione, con i quali si moltiplicano le possibilità di accesso ai contenuti educativi. I materiali didattici e gli strumenti digitali sono capaci di rendere più accattivante il processo di insegnamento-apprendimento e a migliorare il clima di classe. Inoltre, consentono una maggiore flessibilità e personalizzazione dei contenuti in base alle esigenze di ogni studente. Grazie all'utilizzo delle nuove tecnologie in sezione, gli studenti avrebbero, in maniera integrata e potenziata, con la ineliminabile didattica in presenza, un' opportunità in più. Le insegnanti hanno il compito di accompagnare e guidare gli studenti nei loro primi passi digitali per infondere giudizio, sviluppare la loro capacità critica e in generale insegnare come fare buon uso del mondo on-line. La tecnologia è un facilitatore per l'apprendimento, ci dà tutta la flessibilità necessaria a ogni studente per utilizzare i contenuti digitali, adattandosi al suo modo personale di apprendere. Le piattaforme di creazione di contenuti digitali offrono opportunità di personalizzare l' insegnamento l'apprendimento, creare esperienze uniche che gli studenti possono apprendere al proprio ritmo.

L'importanza della tecnologia a scuola

I cosiddetti paesaggi di apprendimento, ad esempio, sono emersi come strumento didattico che combina diverse metodologie e consente di offrire percorsi diversi a ciascuno studente. Più in generale, l'utilizzo delle tecnologie dell'informazione della comunicazione (TIC) nei contesti di apprendimento promuove la motivazione, la partecipazione e l'interazione dello studente con disabilità; aiuta inoltre a mantenere l'attenzione e favorisce lo sviluppo e l'autostima. Permette una didattica individualizzata ,tarata sulle esperienze e sugli obbiettivi all'interno di un contesto- classe che non emargina lo studente. Infatti la classe così detta "digitale" forma un ambiente di lavoro cooperativo e collaborativo. le nuove tecnologie a cui ho avuto modo di approcciarmi nel corso di questo laboratorio sono: E-book creator, learning app, memo, Google moduli, Word art, Jigsaw Planet, Popplet, Mindomo, Storytelling, Code.org, Wordwall e Padlet.



WordArt è una funzione che consente di creare testo decorativo e personalizzarlo con effetti, tipi di carattere o colori. Può essere utilizzato per comunicare in maniera visiva e accattivante idee e concetti.

WordArt è una funzione che consente di creare testo decorativo e personalizzarlo con effetti, tipi di carattere o colori. Può essere utilizzato per comunicare in maniera visiva e accattivante idee e concetti.

Il contesto

Microstruttura:
La sezione è eterogenea ed è composta da 15 femmine e 10 maschi. L'aula è ben disposta, molto grande e luminosa con due finestroni. I banchi sono rotondi e formano delle piccole isole. C'è l'angolo della routine giornaliera , dove l'insegnante chiama l'appello e si svolgono le attività didattiche frontali. L'angolo dei giochi; l' angolo dell'ascolto, dove c'è la LIM, il computer e una stampante. Le insegnanti hanno creato davvero un ambiente sereno, positivo collaborativo e inclusivo.
La sezione è eterogenea ed è composta da 15 femmine e 10 maschi. L'aula è ben disposta, molto grande e luminosa con due finestroni. I banchi sono rotondi e formano delle piccole isole. C'è l'angolo della routine giornaliera , dove l'insegnante chiama l'appello e si svolgono le attività didattiche frontali. L'angolo dei giochi; l' angolo dell'ascolto, dove c'è la LIM, il computer e una stampante. Le insegnanti hanno creato davvero un ambiente sereno, positivo collaborativo e inclusivo.
Macrostruttura:
Il CD S.G. BOSCO di BIANCAVILLA è costituito da due plessi facilmente raggiungibili e ben collegati tra loro.
Il contesto socio-economico e culturale di provenienza si presenta piuttosto eterogeneo. La vocazione produttiva del territorio è strettamente legata all'agricoltura e al commercio e presenta un alto tasso di disoccupazione.
Nel territorio vi è una buona presenza di stranieri, prevalentemente di origine albanese. Sono iscritti e regolarmente frequentanti anche alcuni bambini diversamente abili ed alunni con bisogni educativi speciali.
Il CD S.G. BOSCO di BIANCAVILLA è costituito da due plessi facilmente raggiungibili e ben collegati tra loro.
Il contesto socio-economico e culturale di provenienza si presenta piuttosto eterogeneo. La vocazione produttiva del territorio è strettamente legata all'agricoltura e al commercio e presenta un alto tasso di disoccupazione.
Nel territorio vi è una buona presenza di stranieri, prevalentemente di origine albanese. Sono iscritti e regolarmente frequentanti anche alcuni bambini diversamente abili ed alunni con bisogni educativi speciali.