Loading...
CITTADINI PER UN FUTURO SOSTENIBILELoading...

Loading...
CORSISTA: SETTEMBRE CARMELA Loading...

Loading...
MATRICOLA: AD1001515Loading...
TFA SOSTEGNO VII CICLO- ORDINARI A.A. 2021/2022
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO



Lo scambio di materiali, di idee, di soluzioni per la crescita dei ragazzi, oltre il continuo monitoraggio della valutazione è di aiuto per la didattica
L'IMPORTANZA DELLA COMUNICAZIONE

L'ambiente di apprendimento deve essere curato perché diventi strategico nella comunicazione e sia una stimolo che crei interessi nei ragazzi.
Si parla spesso di inclusione e comunicazione efficace, ma questo in parte dipende dalla figura del docente.
LA SCUOLA

L’istituto G. Caporale si trova nel comune di Acerra. La costruzione del curricolo è il processo attraverso il quale si sviluppano e organizzano la ricerca e innovazione educativa. Come ogni scuola ha predisposto il curricolo all’interno del PTOF, nel rispetto delle finalità, dei traguardi
per lo sviluppo delle competenze, degli obiettivi di apprendimento posti dalle Indicazioni nazionali. La quota minima di ore è 33 per ciascun corso, da svolgersi nell’ambito del monte ore complessivo annuale previsto dagli ordinamenti, inoltre la scuola presenta anche una sezione a indirizzo musicale, grazie all’offerta formativa abbiamo la presenza di questa
classe e l’utilizzo dei seguenti strumenti musicali: Corno, Saxofono, Pianoforte e Violino.
per lo sviluppo delle competenze, degli obiettivi di apprendimento posti dalle Indicazioni nazionali. La quota minima di ore è 33 per ciascun corso, da svolgersi nell’ambito del monte ore complessivo annuale previsto dagli ordinamenti, inoltre la scuola presenta anche una sezione a indirizzo musicale, grazie all’offerta formativa abbiamo la presenza di questa
classe e l’utilizzo dei seguenti strumenti musicali: Corno, Saxofono, Pianoforte e Violino.
CITTADINI PER UN FUTURO SOSTENIBILE

ESPERIENZE ATTIVATE: ATTIVITA' DI RICERCA, RACCOLTA E ANALISI DELLE INFORMAZIONI; ATTIVITA' COOPERATIVA; RIFLESSIONE CRITICA E RIFORMULAZIONE DI GIUDIZI SULLE TEMATICHE TRATTATE.
Perché questo intervento?


