Book Creator

Gerardo Volpe TFA

by Gerardo Volpe

Cover

Loading...
Financial
Il Dizionario si propone la raccolta delle parole del dialetto torrese. La
parentela stretta tra il torrese e la lingua napoletana non ci consente
una distinzione netta dei termini.
Discendenti dagli stessi avi, i due dialetti hanno avuto evoluzione parallela
ma distinta.
Dalla differente formulazione degli articoli, alla prevalenza della vocale
“u” per la “o”, alla costante trasformazione della “d” nella “r”, alla
diversa pronuncia della vocale “a” con valore grammaticale, fino alla
diversa pronuncia di alcune forme verbali, nel rispetto delle desinenze
della coniugazione; queste ed altre peculiarità distinguono il torrese
dal napoletano. A ciò si aggiunga la presenza di parole inesistenti nel
napoletano e derivate al torrese dalla interazione con altre culture
mediterranee nell’esercizio della industria locale della pesca e
lavorazione del corallo.
Il torrese non ha precedenti letterari scritti ai quali potessimo riferirci. Per
questa ragione è stata ipotizzata una grafia storica moderna che si
discosta da quella classica napoletana.
L’etimologia delle parole è riportata, anche se ovvia, ma utile per la
definizione esatta della grafia. Es. “ánnise” deriva dal latino “ànisum”.
Per questa ragione si preferisce la grafia ànnise con la - i -, anziché
annese con la - e - per la sillaba afona. Evidente che la pronuncia resta
invariata: ánnïsë come per ánnësë ma ne guadagna la storia della
parola.
Le citazioni sono tratte quasi esclusivamente dalla letteratura napoletana.
La letteratura torrese è carente e quando esiste è scritta in lingua
napoletana. Pertanto spesso le citazioni riportano la grafia del
Napoletano, differente da quella Torrese oggetto di questo lavoro.
https://read.bookcreator.com/N7AdrVEv3fbCsquqU5apiKx4za53/GPIpKepUT3y6zGFjdI_goA
https://read.bookcreator.com/N7AdrVEv3fbCsquqU5apiKx4za53/GPIpKepUT3y6zGFjdI_goA
PrevNext