Loading...
Alla scoperta della mia regioneLoading...

Loading...
Emilia Romagna


EMILIA ROMAGNA

EMILIA ROMAGNA

EMILIA ROMAGNA - IL TERRITORIO
L'Emilia-Romagna è composta da due zone un tempo separate:
l'Emilia a ovest e la Romagna a est, separate dal fiume Reno.
II territorio dell'Emilia-Romagna è occupato nella metà settentrionale dalla Pianura Padana, mentre a sud si trova la fascia collinare, caratterizzata dalla presenza dei calanchi: profondi solchi scavati dalla pioggia.
l'Emilia a ovest e la Romagna a est, separate dal fiume Reno.
II territorio dell'Emilia-Romagna è occupato nella metà settentrionale dalla Pianura Padana, mentre a sud si trova la fascia collinare, caratterizzata dalla presenza dei calanchi: profondi solchi scavati dalla pioggia.

A sud delle colline si trovano l'Appennino Ligure e quello Tosco-Emiliano.
La regione è attraversata da numerosi fiumi: il Trebbia, il Taro, il Secchia e il Panaro sono affluenti del Po, mentre il Reno e il Savio sfociano direttamente nel Mar Adriatico.
Le coste sono basse e sabbiose.
Tra il delta del Po e la foce del Reno sono racchiuse le Valli di Comacchio, un'area lagunare dove l'acqua dolce dei fiumi si mescola a quella del mare.
La regione è attraversata da numerosi fiumi: il Trebbia, il Taro, il Secchia e il Panaro sono affluenti del Po, mentre il Reno e il Savio sfociano direttamente nel Mar Adriatico.
Le coste sono basse e sabbiose.
Tra il delta del Po e la foce del Reno sono racchiuse le Valli di Comacchio, un'area lagunare dove l'acqua dolce dei fiumi si mescola a quella del mare.
Le Valli si trovano all'interno del Parco regionale del Delta del Po e ospitano una ricchissima varietà di uccelli.
Sugli Appennini il clima è freddo in inverno e fresco in estate, in pianura è di tipo continentale, con inverni freddi e nebbiosi ed estati calde.
Sulle coste il clima è mitigato dalla presenza del mare.
Sugli Appennini il clima è freddo in inverno e fresco in estate, in pianura è di tipo continentale, con inverni freddi e nebbiosi ed estati calde
Sugli Appennini il clima è freddo in inverno e fresco in estate, in pianura è di tipo continentale, con inverni freddi e nebbiosi ed estati calde.
Sulle coste il clima è mitigato dalla presenza del mare.
Sugli Appennini il clima è freddo in inverno e fresco in estate, in pianura è di tipo continentale, con inverni freddi e nebbiosi ed estati calde
La presenza di vasti terreni pianeggianti, l'abbondanza di acqua e l'utilizzo di macchinari moderni hanno favorito lo sviluppo dell'agricoltura in Emilia-Romagna, che è la Regione italiana al primo posto per la produzione agricola.
Si producono grandi quantità di grano, mais, ortaggi (in particolare pomodori), frutta, uva e barbabietole da zucchero.
In Emilia-Romagna sono molto diffusi anche l'allevamento di bovini e di suini, la pesca e l'acquicoltura.
Si producono grandi quantità di grano, mais, ortaggi (in particolare pomodori), frutta, uva e barbabietole da zucchero.
In Emilia-Romagna sono molto diffusi anche l'allevamento di bovini e di suini, la pesca e l'acquicoltura.

EMILIA ROMAGNA - attività economiche



Nella Regione sono presenti numerose industrie alimentari, che producono pasta, passata di pomodoro, salumi (prosciutto di Parma), formaggi (Parmigiano Reggiano)..
Ci sono anche industrie chimiche e industrie meccaniche che fabbricano automobili e motociclette.
Ci sono anche industrie chimiche e industrie meccaniche che fabbricano automobili e motociclette.
La presenza di numerose strade, autostrade e ferrovie ha favorito lo sviluppo del commercio.
Un'altra attività importante è il turismo, soprattutto nelle località balneari, come Rimini e Riccione.
Un'altra attività importante è il turismo, soprattutto nelle località balneari, come Rimini e Riccione.

EMILIA ROMAGNA - la popolazione
La popolazione è concentrata soprattutto in pianura lungo le vie di comunicazione, in particolare lungo la Via Emilia, tracciata nel II secolo a.C. dagli antichi Romani e ancora oggi importante via di comunicazione.
Anche la costa a sud di Ravenna è molto popolata, mentre le zone appenniniche sono poco abitate.
Il capoluogo è Bologna.
Anche la costa a sud di Ravenna è molto popolata, mentre le zone appenniniche sono poco abitate.
Il capoluogo è Bologna.

