Book Creator

LA PIANTA DEL MONDO

by Classe VB Scuola Primaria Campana I.C. Micheli Bolognesi-Livorno

Pages 2 and 3 of 21

La Pianta del Mondo
Classe VB Campana
I.C. Micheli-Bolognesi
Loading...

LA PIANTA DEL MONDO:
Educazione alla Pace ed Educazione Emotiva attraverso lo studio degli Ecosistemi.
Loading...
Discipline:
Italiano
Scienze
Arte e immagine
Educazione civica
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
- L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.
- L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.
- Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.
- Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi viventi.
- L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).
- È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc.) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.).
Obiettivi di apprendimento
- Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta.
- Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.
- Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi.
- Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l’ascolto.
- Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente.
- Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del Sole, di agenti atmosferici, dell’acqua, ecc.) e quelle ad opera dell’uomo (urbanizzazione, coltivazione, industrializzazione, ecc.).
- Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita.
- Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici.
Materiali e Risorse:
Computer, LIM, modelli 3D di biologia, App Bookcreator per animazioni steam, Risorse on line Google Arts & Culture, testi di approfondimento, albi illustrati di botanica, disegno dal vero e disegno naturalistico, Carta da disegno, Carboncini, pennelli, inchiostro, matite acquerellabili.
Metodologie: Didattica per Scenari,
Didattica Immersiva,
Didattica per Scoperta e incidentale,
Didattica laboratoriale,
Ambienti Digitali,
Tecnologie Didattiche,
Brainstorming,
Cooperative Learning,
Peer Tutoring
Social Emotional Ethical Learning
Lettura e approfondimento di alcuni capitoli del libro 'La pianta del mondo ' dello scienziato e saggista 
Stefano Mancuso.
Come le piante : Riflessioni e dibattiti su temi etici e sociali a partire dall'osservazione del mondo delle piante e dallo studio degli ecosistemi.
PrevNext