BUSINESS PLAN
Il mio bar itinerante


By Anna & Janick



Loading...

Loading...

Loading...
INDICELoading...
Parte primaSintesi del progetto e idea imprenditoriale . . . . . . . . . . . . . .1
Chi siamo
L'idea imprenditoriale
Regole e norme
Il prezzo di allestimento
Parte seconda
Descrizione del progetto e obiettivi perseguiti . . . . . . . . . . . 4
Nome della società, la forma giuridica e composizione societaria
L’organigramma
Il logo
I prodotti e i prezzi
Le azioni di comunicazione e di marketing
Analisi SWOT
Parte terza
Valutazione economica e finanziaria del progetto . . . . . . . . 9
Piano degli investimenti
Situazione patrimoniale iniziale
Situazione economica
Situazione patrimoniale 23-24-25
Parte 1 - Sintesi del progetto
e informazioni sull’impresa
e informazioni sull’impresa
Chi siamo
Siamo Janick e Anna, due amici diplomanti in un Istituto professionale Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera – indirizzo Sala e vendite.
Dopo alcune interessanti esperienze nell’ambito del PCTO e una breve esperienza lavorativa nel settore della somministrazione di bevande, abbiamo deciso di valutare la fattibilità dell’apertura di un bar itinerante per la vendita di cocktail personalizzati.
Aiutati dal nostro consulente di fiducia, abbiamo predisposto il seguente business plan da presentare agli istituti bancari per l’ottenimento di un finanziamento agevolato, necessario allo sviluppo dell’iniziativa.
L’idea imprenditoriale
La nostra business idea è costituita da un bar itinerante, ossia capace di spostarsi da un posto all’altro. Si tratta di un’Ape car adattata a bar.
Lo street food & beverage è una moda divenuta ormai globale, che da alcuni anni imperversa anche in Italia nonostante il fenomeno non sia diffuso tanto quanto negli Stati Uniti.
Nel nostro Paese il mezzo più gettonato per vendere cibo di strada è il caratteristico Ape street food & beverage, ovvero il mitico modello Piaggio trasformato in un food & beverage truck, un furgoncino a tre ruote dotato di cucina per preparare stuzzichini e cocktail in modo veloce. Le Ape car allestite sono un’icona dello street food italiano.
L’Ape è un leggero, compatto, economico e maneggevole è un mezzo versatile adatto ad ogni esigenza.
Siamo Janick e Anna, due amici diplomanti in un Istituto professionale Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera – indirizzo Sala e vendite.
Dopo alcune interessanti esperienze nell’ambito del PCTO e una breve esperienza lavorativa nel settore della somministrazione di bevande, abbiamo deciso di valutare la fattibilità dell’apertura di un bar itinerante per la vendita di cocktail personalizzati.
Aiutati dal nostro consulente di fiducia, abbiamo predisposto il seguente business plan da presentare agli istituti bancari per l’ottenimento di un finanziamento agevolato, necessario allo sviluppo dell’iniziativa.
L’idea imprenditoriale
La nostra business idea è costituita da un bar itinerante, ossia capace di spostarsi da un posto all’altro. Si tratta di un’Ape car adattata a bar.
Lo street food & beverage è una moda divenuta ormai globale, che da alcuni anni imperversa anche in Italia nonostante il fenomeno non sia diffuso tanto quanto negli Stati Uniti.
Nel nostro Paese il mezzo più gettonato per vendere cibo di strada è il caratteristico Ape street food & beverage, ovvero il mitico modello Piaggio trasformato in un food & beverage truck, un furgoncino a tre ruote dotato di cucina per preparare stuzzichini e cocktail in modo veloce. Le Ape car allestite sono un’icona dello street food italiano.
L’Ape è un leggero, compatto, economico e maneggevole è un mezzo versatile adatto ad ogni esigenza.
1

Per convertire l’Ape in un negozio mobile bisogna realizzare una serie di interventi, dall’impianto elettrico del veicolo alla modifica della carrozzeria, oltre a tutte le personalizzazioni estetiche e grafiche per la promozione del business.
Lo spazio interno deve accogliere una o due persone a seconda delle esigenze, avere un lavello con serbatoio e un boiler per l’erogazione di acqua calda. Per cucinare è necessario un impianto a gas con piano cottura e una cappa di evacuazione dei fumi, oltre alla predisposizione per un frigo e il generatore di corrente. Naturalmente è fondamentale la certificazione degli impianti e inoltre devono essere rispettate tutte le norme igienico- sanitarie previste dalla propria regione di riferimento.
Si tratta di una soluzione ideale come business itinerante, oppure per migliorare la visibilità di un’attività principale o aumentare le vendite con un punto mobile in grado di raggiungere i clienti. Con l’Ape food truck è anche possibile partecipare a fiere, manifestazioni e sagre in giro per l’Italia, oppure ad eventi di settore dedicati allo street food italiano e internazionale. L’Ape street food può essere utile come punto vendita estivo all’aperto. Le potenzialità di un Ape car food truck sono veramente molteplici, basta seguire tutti gli adempimenti di legge per evitare multe e sanzioni.
Lo spazio interno deve accogliere una o due persone a seconda delle esigenze, avere un lavello con serbatoio e un boiler per l’erogazione di acqua calda. Per cucinare è necessario un impianto a gas con piano cottura e una cappa di evacuazione dei fumi, oltre alla predisposizione per un frigo e il generatore di corrente. Naturalmente è fondamentale la certificazione degli impianti e inoltre devono essere rispettate tutte le norme igienico- sanitarie previste dalla propria regione di riferimento.
Si tratta di una soluzione ideale come business itinerante, oppure per migliorare la visibilità di un’attività principale o aumentare le vendite con un punto mobile in grado di raggiungere i clienti. Con l’Ape food truck è anche possibile partecipare a fiere, manifestazioni e sagre in giro per l’Italia, oppure ad eventi di settore dedicati allo street food italiano e internazionale. L’Ape street food può essere utile come punto vendita estivo all’aperto. Le potenzialità di un Ape car food truck sono veramente molteplici, basta seguire tutti gli adempimenti di legge per evitare multe e sanzioni.


2
Regole e norme per un Ape street food & beverage
Innanzitutto, l’Ape Piaggio da usare deve essere un veicolo omologato, quindi la conversione deve essere autorizzata da apposite certificazioni secondo quanto previsto dalla legge. Trattandosi di un mezzo autonomo deve essere in regola con il pagamento del bollo auto, la revisione obbligatoria e deve essere dotato di un’assicurazione auto in corso di validità per la polizza RCA.
Il conducente deve avere un’abilitazione di guida adeguata in base al modello di Ape Piaggio, infatti se alcuni veicoli possono essere guidati con la patente AM per altri serve necessariamente la patente B. Bisogna anche avere una licenza o autorizzazione per l’esercizio del commercio, la concessione per l’occupazione di suolo pubblico e il certificato HACCP.
Ape street food & beverage: il prezzo dell’allestimento
Il costo dell’allestimento di un Ape street food & beverage dipende dal tipo di personalizzazioni realizzate, con prezzi molto variabili a seconda degli interventi effettuati sulla carrozzeria originale. In genere, un lavoro di questo tipo comporta una spesa di almeno 20 mila euro, ma il costo della
customizzazione può superare questo importo in caso di personalizzazioni più elaborate. Per un Ape car food truck di buona qualità bisogna spendere circa 30-40 mila euro, in base agli impianti, gli accessori e gli allestimenti richiesti.
Abbiamo richiesto dei preventivi ad alcune aziende specializzate e l’importo necessario per acquistare il veicolo secondo le nostre esigenze è di euro 40.000.
Innanzitutto, l’Ape Piaggio da usare deve essere un veicolo omologato, quindi la conversione deve essere autorizzata da apposite certificazioni secondo quanto previsto dalla legge. Trattandosi di un mezzo autonomo deve essere in regola con il pagamento del bollo auto, la revisione obbligatoria e deve essere dotato di un’assicurazione auto in corso di validità per la polizza RCA.
Il conducente deve avere un’abilitazione di guida adeguata in base al modello di Ape Piaggio, infatti se alcuni veicoli possono essere guidati con la patente AM per altri serve necessariamente la patente B. Bisogna anche avere una licenza o autorizzazione per l’esercizio del commercio, la concessione per l’occupazione di suolo pubblico e il certificato HACCP.
Ape street food & beverage: il prezzo dell’allestimento
Il costo dell’allestimento di un Ape street food & beverage dipende dal tipo di personalizzazioni realizzate, con prezzi molto variabili a seconda degli interventi effettuati sulla carrozzeria originale. In genere, un lavoro di questo tipo comporta una spesa di almeno 20 mila euro, ma il costo della
customizzazione può superare questo importo in caso di personalizzazioni più elaborate. Per un Ape car food truck di buona qualità bisogna spendere circa 30-40 mila euro, in base agli impianti, gli accessori e gli allestimenti richiesti.
Abbiamo richiesto dei preventivi ad alcune aziende specializzate e l’importo necessario per acquistare il veicolo secondo le nostre esigenze è di euro 40.000.
Parte 2 - Descrizione del progetto
e obiettivi perseguiti
e obiettivi perseguiti
CAPTION Half page image nullam nunc eros, vehicula feugiat
3

Parte 2 - Descrizione del progetto
e obiettivi perseguiti
e obiettivi perseguiti
CAPTION Half page image nullam nunc eros, vehicula feugiat
Nome della società, la forma giuridica e composizione societaria
Abbiamo deciso di nominare la società “Il bar itinerante by Anna & Janick”. Per quanto riguarda la forma giuridica abbiamo pensato che la nuova impresa possa costituirsi come società in nome collettivo SNC, in cui tutti i soci risultano responsabili illimitatamente per le obbligazioni sociali. Questo tipo di società la forma giuridica, nonostante la maggiore responsabilità patrimoniale, viene preferito in quanto comporta obblighi amministrativi minori rispetto ad una società di capitali.
Per quanto riguarda l’organizzazione interna, per il momento non si prevede l’assunzione di personale a tempo determinato o indeterminato, in quanto i due soci saranno soci d’opera. Si utilizzeranno i contratti a chiamata per eventuali esigenze particolari. Entrambi i soci ci occuperemo della preparazione dei cocktail e della gestione della “sala”, inoltre uno dei soci Janick si occuperà della parte amministrativa e contabile mentre Anna si occuperà dell’area della comunicazione e del marketing.
La nuova impresa avrà come ragione sociale “Il Bar itinerante snc di Janick e Anna”.
L’organigramma
L’organigramma della società sarà il seguente:
Abbiamo deciso di nominare la società “Il bar itinerante by Anna & Janick”. Per quanto riguarda la forma giuridica abbiamo pensato che la nuova impresa possa costituirsi come società in nome collettivo SNC, in cui tutti i soci risultano responsabili illimitatamente per le obbligazioni sociali. Questo tipo di società la forma giuridica, nonostante la maggiore responsabilità patrimoniale, viene preferito in quanto comporta obblighi amministrativi minori rispetto ad una società di capitali.
Per quanto riguarda l’organizzazione interna, per il momento non si prevede l’assunzione di personale a tempo determinato o indeterminato, in quanto i due soci saranno soci d’opera. Si utilizzeranno i contratti a chiamata per eventuali esigenze particolari. Entrambi i soci ci occuperemo della preparazione dei cocktail e della gestione della “sala”, inoltre uno dei soci Janick si occuperà della parte amministrativa e contabile mentre Anna si occuperà dell’area della comunicazione e del marketing.
La nuova impresa avrà come ragione sociale “Il Bar itinerante snc di Janick e Anna”.
L’organigramma
L’organigramma della società sarà il seguente:

4

Il logo
Il logo della società è rappresentato da una moto ape stilizzata e personalizzata. Si riporta di seguito il disegno:
Il logo della società è rappresentato da una moto ape stilizzata e personalizzata. Si riporta di seguito il disegno:

5
