
UNIVERSITÀ
DEGLI STUDI DI CATANIA
DEGLI STUDI DI CATANIA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ (TFA)-CICLO VII
SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Di Natale Rosalia
Prodotto Multimediale
Prof.ssa Giuseppa Rita Maugeri
Anno accademico 2021-2022
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ (TFA)-CICLO VII
SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Di Natale Rosalia
Prodotto Multimediale
Prof.ssa Giuseppa Rita Maugeri
Anno accademico 2021-2022


Loading...

Loading...
Il mio lavoro consiste nel mettere in pratica le TIC conosciute durante il laboratorio e di presentare la mia UDA dal titolo "Fabula docet". Loading...
Perchè ho scelto questo argomento?Loading...
Le favole sono racconti speciali che piacciono molto perché sono brevi, a volte bizzarre e divertenti. La favola intrattiene bambini e adulti, ma fornisce anche insegnamenti e perle di saggezza.Loading...
IndiceLoading...
1.Le TIC2.Le TIC a scuola
3.Per cosa utilizzare le tic a scuola?
4.Le TIC che ho usato all'interno dell' e-book
5.Le TIC che ho utilizzato durante il corso
6.L'UDA che ho realizzato
7.Fabula docet: che cos'è la favola?
8.Utenti destinatari
9.L'alunno V
10.Materie coinvolte
11.Italiano
12.Inglese
13.Arte e immagine
14.Prodotto finale Uda
15.Divertiamoci con i puzzle
16.Learning apps
17.Scratch
18. Favola in CAA
Loading...
P 4P 5
P 6
P 7
P 8
P 9
P 12
P 13
P 14
P 15
P 19
P 21
P 23
P 25
P 26
P 27
P 28
Loading...

Le TIC ( Tecnologie dell'informazione e della comunicazione)

Nella didattica la sigla T.I.C. sta per Tecnologie dell’informazione e delle Comunicazione ovvero l’insieme di tutti gli strumenti tecnologici che l’insegnante impiega per supportare i processi di insegnamento-apprendimento…..anche quando questi strumenti inizialmente non sono mai stati pensati e progettati per usi dichiaratamente didattici.
Le TIC a scuola
Le TIC sono entrate a far parte della vita quotidiana di docenti e discenti, modificando le dinamiche dell’insegnamento e dell’apprendimento. Il Ministero dell’Istruzione stesso ha sostenuto in questi anni diversi progetti per l’introduzione delle tecnologie nella didattica, fino al Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), colonna portante della Buona Scuola (Legge 107/2015).

Alla luce di ciò, è necessario abolire la classica lezione frontale?
La risposta è no, ma è certo che essa vada ripensata, rimodulata e integrata anche grazie alle TIC. Una didattica innovativa e tecnologica mette gli alunni al centro del proprio percorso di apprendimento e permette lo sviluppo di competenze digitali in modo responsabile ed efficace.
Per cosa utilizzare le TIC a scuola?

Realizzare un ebook, risolvere un’escape room, creare una webquest, singolarmente o in gruppo: sono solo alcuni esempi di attività realizzabili con le TIC e capaci di favorire un apprendimento attivo e duraturo nei discenti,
sviluppando, allo stesso tempo, competenze al giorno d’oggi fondamentali, come quella digitale.
sviluppando, allo stesso tempo, competenze al giorno d’oggi fondamentali, come quella digitale.

TIC che ho utilizzato durante il corso
TIC utilizzate durante il corso