Loading...
Loading...

Loading...
La Peste del 1300Arianna Riccio e Ilaria Cuoghi
1A


1
Alla fine del X secolo la vita delle persone è di alta qualità. La produzione agricola è in aumento, di conseguenza c'è anche una crescita demografica.

A partire dal 1300, gli inverni diventarono più freddi e la temperatura si abbassò di qualche grado, anche in estate. Di conseguenza non si è più potuto coltivare il grano. Si verificarono drammatiche carestie.
Nel 1348, dall'Asia, si diffuse la Peste.
Nel 1348, dall'Asia, si diffuse la Peste.
2
A causa della Peste, le campagne si trasformano.
Aumenta l'allevamento di ovini e bovini; così si producono più carne e latticini. I contadini, dato che il prezzo dei terreni coltivabili è calato, ricomprano le loro terre
Aumenta l'allevamento di ovini e bovini; così si producono più carne e latticini. I contadini, dato che il prezzo dei terreni coltivabili è calato, ricomprano le loro terre
Nei territori tedeschi, polacchi e russi, i proprietari terrieri impongono un duro controllo sui contadini: nasce la "servitù della gleba". Mentre nell'Europa sud-orientale, i proprietari terrieri utilizzano il sistema della mezzadria.
La mezzadria è il sistema di gestione terriera nel quale il proprietario terriero cede in affitto la terra ad un contadino. Alla fine dell'anno il contadino paga l'affitto con metà del raccolto e una cifra in denaro.
3
Un piccolo video riassuntivo.
4
Nella seconda metà del Trecento, in Europa scoppiano violente rivolte popolari.

I contadini non sono d'accordo con l'aumento delle tasse e si ribellano.
Nel 1358 ci fu la rivolta di Jacquerie; dopo che il re impose una nuova tassa, i poveri protestarono. La vendetta fu spaventosa: più di 20.000 rivoltosi furono massacrati.
Nel 1358 ci fu la rivolta di Jacquerie; dopo che il re impose una nuova tassa, i poveri protestarono. La vendetta fu spaventosa: più di 20.000 rivoltosi furono massacrati.