Book Creator

La violenza sulle donne

by susanna sugameli

Cover

Loading...
25 novembre - Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Loading...
Loading...
Siamo state amate e odiate,
adorate e rinnegate
baciate e uccise.
Solo perchè donne.
(A. Merini)
“La violenza sessuale contro le donne e le ragazze affonda le sue radici in secoli di dominazione maschile. Non dimentichiamoci che quelle disuguaglianze di genere che alimentano la cultura dello stupro, costituiscono fondamentalmente una questione di squilibri di potere”. Lo afferma il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres. 
“La violenza contro le donne è una crisi globale. In ognuno dei vostri quartieri, ci sono donne e ragazze che vivono nel pericolo. Intorno al mondo, conflitti, disastri naturali dovuti al riscaldamento climatico, insicurezza alimentare e violazioni dei diritti umani stanno esacerbando la violenza contro le donne. Più del 70 percento delle donne hanno sperimentato violenza di genere in scenari di crisi.” Sima Bahous (Direttore Esecutivo UN Women)
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne: perché si celebra il 25 novembre?
Il 7 dicembre 1999 l’Assemblea generale dell'ONU istituì la Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza sulle Donne (International Day for the Elimination of Violence against Women), una ricorrenza nata proprio per promuovere la cultura del rispetto, l'emancipazione femminile e, naturalmente, la lotta ai maltrattamenti e al femminicidio.

La data è stata scelta dalle Nazioni Unite per commemorare tre sorelle: Patria MercedesMaría Argentina Minerva e Antonia María Teresa Mirabal.
Queste tre donne furono coraggiose attiviste che alla fine degli anni Cinquanta si erano opposte al regime del dittatore dell'odierna Repubblica Dominicana Rafael Leónidas Trujillo, che governava il Paese con il pugno di ferro. Il 25 novembre del 1960 le tre sorelle si stavano recando in carcere per far visita ai loro mariti, prigionieri politici proprio perché in aperto contrasto con il regime, ma lungo la strada alcuni agenti del Governo le arrestarono e le trascinarono in una località segreta.
Lì le "tre farfalle" - questo era il loro nome in codice durante le attività clandestine anti- Trujillo - vennero torturate e uccise.
Dopo il brutale crimine, la polizia cercò di simulare un incidente, ma il popolo scoprì presto la verità e quell'episodio contribuì ad accendere la miccia della rabbia che nel giro di un anno avrebbe portato al crollo della feroce dittatura.
A far conoscere al mondo intero la storia delle tre eroine fu la quarta sorella, Belgica Adele, l'unica superstite.
La violenza contro donne e ragazze (VAWG) rappresenta una delle violazioni dei diritti umani più diffuse, persistenti e devastanti che, ad oggi, non viene denunciata a causa dell’impunità, del silenzio, della stigmatizzazione e della vergogna che la caratterizzano. 
Questo tipo di violenza può manifestarsi in modi diversi, ad esempio come violenza fisica, sessuale e psicologica, che comprende:
- violenza del partner in situazioni di intimità (maltrattamenti, abusi psicologici, stupri coniugali, femminicidio)
- violenza e molestie sessuali (stupro, atti sessuali forzati, avance sessuali indesiderate, abusi sessuali su minori, matrimonio forzato, molestie di strada, stalking, molestie informatiche)
- traffico di esseri umani (schiavitù, sfruttamento sessuale)
- mutilazione genitale femminile
- matrimonio infantile
QUALCHE NUMERO......(dati I Trimestre 2022)
Vittime per tipo di rapporto con l'autore della violenza
I dati Istat
Tipologia violenza subita dalle vittime
Età vittime di violenza
Chiamate da vittime per regione di provenienza
PrevNext