Book Creator

Benito

by SEM

Cover

Loading...
Benito Mussolini
Loading...
Biografia
Benito Mussolini è ricordato universalmente per essere stato il fondatore del partito fascista, poi trasformatosi progressivamente in dittatura. Politico, giornalista e dittatore italiano, Mussolini è nato a Dovia di Predappio (Forlì-Cesena) il 29 luglio 1883 e morto a Giulino di Mezzegra (Como) il 28 aprile 1945.
Gli inizi della sua storia politica lo collocano nel Partito Socialista, cui si iscrive alla fine del 1900, sperando di poter trovare un compromesso tra il senso di ribellione verso la società e la ricerca di un ambiente in cui vivere. Viene chiamato a Trento, dove assume la carica di segretario della camera del lavoro e la direzione del settimanale socialista "L'avvenire". Nel 1909 torna a Forlì, dove nel 1915 sposa Rachele Guidi. Nel 1910 viene nominato segretario della sezione forlivese del Partito Socialista, di cui fonda e dirige l'organo di stampa, il settimanale "La lotta di classe".
Mussolini e la fondazione del fascismo
Dopo un periodo di eclisse tra la fine della guerra e l'immediato dopoguerra, le fortune politiche di Mussolini hanno un nuovo e decisivo impulso con la fondazione a Milano, il 23 marzo 1919, in piazza San Sepolcro dei "fasci italiani di combattimento". Caratteri essenziali del movimento fascista sono un esasperato nazionalismo, il ricorso sistematico alla violenza come metodo di lotta politica, l'avversione di fondo per lo Stato democratico e le istituzioni parlamentari.
La marcia su Roma
L'abilità demagogica e manovriera di Mussolini, l'appoggio finanziario del grande capitale industriale e degli agrari, la disorganizzazione degli avversari, la debolezza dei governi e la passività degli organi dello Stato di fronte alle violenze squadristiche, il filofascismo di una larga parte della classe dirigente e dell'esercito permettono al movimento (diventato Partito Nazionale Fascista nel novembre 1921) di intensificare sempre più la sua azione rivolta alla presa diretta del potere, che culmina il 28 ottobre 1922 nella Marcia su Roma delle camicie nere.
Morte
 Mussolini viene liberato, pochi giorni dopo l'annunzio dell'armistizio italiano, da un commando di paracadutisti tedeschi guidato dal maggiore delle SS Otto Skorzeny (12 settembre) e portato in volo in Germania, da dove annuncia (17 settembre) la creazione della Repubblica Sociale Italiana, il cui primo governo viene costituito il 23 settembre. Tornato in Italia, si insedia a Gargnano, sul lago di Garda, come capo dello Stato e del governo della "Repubblica di Salò".
PrevNext