Book Creator

L’energia

by Rosanna Russo

Cover

Loading...
THEME
Loading...
Loading...
Loading...
L'ENERGIA
Negli ultimi mesi si sente quotidianamente parlare della crisi energetica che, nel 2022, ha colpito non soltanto il nostro Paese ma l’Europa intera.
Al fine di prendere decisioni informate in futuro, è importante comprendere le ragioni che hanno generato la situazione attuale e quali strategie potrebbe essere opportuno mettere in atto per far fronte agli ormai inevitabili aumenti dei costi dell’energia.
La premessa da fare riguarda il concetto stesso di crisi energetica. Cosa vuol dire esattamente?
Si definisce in questo modo una condizione nella quale la domanda di energia subisce un incremento e, contestualmente, la disponibilità di energia (e quindi la sua offerta) diminuisce. Va da sé che una situazione di questo genere è strettamente connessa anche a un incremento molto sensibile dei prezzi per i consumatori.
QUALI SONO LE CAUSE DELLA CRISI ENERGETICA?
Il principale fattore che ha portato l’Europa ad attraversare l’attuale crisi energetica è senza dubbio la guerra scoppiata in Ucraina lo scorso febbraio.
In considerazione del fatto che il conflitto, sfortunatamente, non sembra essere per ora in via di risoluzione è ragionevole ipotizzare che la problematica delle forniture di energia continuerà anche nei prossimi mesi e, anche nell’ipotesi in cui la guerra dovesse terminare domani, sarebbe comunque necessario diverso tempo perché si verifichi un effettivo ritorno alla normalità.
Comic Panel 1
Comic Panel 1
Comic Panel 1
Comic Panel 1
Comic Panel 1
Ma che cos’é l’energia?
Comic Panel 1
Per introdurre il concetto di energia dobbiamo fare un passo indietro. Dobbiamo tornare all’origine dell’Universo, dalla quale sono trascorsi circa 14 miliardi di anni (lo scriviamo a lettere in quanto numeri che rappresentano età e distanze smisurate diventano illeggibili se scritte a numeri).
Il Big Bang, la teoria scientifica attualmente riconosciuta come la più valida per raccontare la nascita dell’universo, in realtà non è mai terminato. I suoi effetti sono ancora in corso. Infatti, tutti i corpi celesti (stelle, galassie, pianeti...), a seguito di questa esplosione, stanno ancora viaggiando nell’universo, per lo più allontanandosi l’uno dall’altro.
Quello che dobbiamo sapere di questo argomento così affascinante, è che l’energia è un qualcosa che ha fatto sempre parte dell’universo, un qualcosa di invisibile (nessuna forma di energia può essere afferrata e tenuta tra le mani) e il cui utilizzo non appropriato, sulla Terra, può avere conseguenze distruttive per l’uomo ed il suo habitat.
Quando parliamo di energia possiamo, in ogni momento, fare dei collegamenti con tutte le manifestazioni fisiche della vita umana, con l’esistenza della vita sul nostro pianeta, con l’esistenza del pianeta Terra.
Comic Panel 1
e può avere molte forme, come:
ENERGIA
CINETICA
ENERGIA
LUMINOSA
ENERGIA
TERMICA
ENERGIA
CHIMICA
Si tratta dell’energia del movimento
che si trasmette da un corpo all’altro.
È quello che accade quando, ad esempio, una biglia ne tocca un’altra che inizia a sua volta a muoversi.
Tutto ciò che produce energia luminosa (luce) è chiamato “corpo luminoso
o “sorgente di luce”: il sole è un corpo luminoso e lo è anche la lampadina.
È l’energia posseduta da tutte le cose
calde: comunemente la chiamiamo “calore”. Anche questo tipo di energia
si può trasmettere: è quello che fa il termosifone a casa nostra!
È l’energia contenuta nelle molecole dei materiali. Un esempio in natura? La fotosintesi, durante
la quale le piante, usando l’energia luminosa, generano energia chimica per produrre ossigeno.
Tutto quello che ci circonda é
IL PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE
L’energia non si crea e non si distrugge,
ma si trasforma, si muove e cambia continuamente aspetto. È quello che succede quando andiamo in bicicletta, per esempio...
PrevNext