Book Creator

LA FLORA DEL PARCO DELLE CAVE

by Marta Canidio

Cover

Loading...
Loading...
Loading...
FLORA del PARCO delle CAVE
Loading...
IV°A via Valdagno IV°B via Viterbo
Loading...
I.C. Iqbal Masih (Milano) a.s. 2021 - 2022
PIOPPO
Nome scientifico:
POPULUS
DOVE SI TROVA
Il pioppo cresce nella fascia climatica temperata, soprattutto in America del Nord e in Europa.
CARATTERISTICHE
Nella foto: i piumini dei pioppi, i pappi, sono il frutto del pioppo. Trasportano i semi lontano grazie al vento.
Il pioppo è una pianta legnosa di tipo ALBERO, con un tronco molto dritto e alto. Appartiene al gruppo delle angiosperme, piante con fiori e frutti. Sono caducifoglie, in autunno cadono le foglie. Essendo una pianta molto dritta viene usata per fare gli stecchi del gelato, gli stuzzicadenti e altre cose in legno.
PIOPPO NERO
Il Pioppo nero (Populus nigra), ha foglie di forma triangolare o di rombo. Il margine è dentellato.
La corteccia è molto scura.
PIOPPO BIANCO
Il Pioppo bianco (Populus alba), ha foglie palmato-lobate , di colore verde intenso sulla pagina superiore e di color bianco e pelose su quella inferiore.
La corteccia è bianco-grigia.
Il Pioppo tremulo (Populus tremula) si chiama così perché le sue foglie, ovali e appuntite, tremano appena c'è un po' di vento. La chioma è molto fitta e i rami partono dal basso, così il tronco è tutto ricoperto di foglie e rami.
PIOPPO TREMULO
La corteccia è argento e nera.
LEGGENDE
"Nell’antichità il pioppo nero era associato al regno dei morti, l’ingresso del quale era delimitato da pioppi neri. Nella mitologia greca rappresentava l’albero di Persefone, dea dei morti incontrata da Ulisse durante il suo viaggio nell’Oltretomba. Un'altra leggenda racconta che un giorno Fetonte, figlio del sole, trovando il carro del padre incustodito, se ne appropriò per guidarlo nel cielo, ma avvicinandosi alla terra causò molti incendi nei boschi. L'ira di Giove fu tale che, per punirlo, gli scagliò contro un fulmine. Fetonte, colpito, cadde nel fiume e le sue sorelle, le Eliadi, piansero lungamente per il dolore. Giove allora, preso da compassione, le trasformò in Pioppi allineandole lungo l'argine del fiume Eridano. Tuttora in primavera dalle gemme dei Pioppi cadono goccioline di resina che simboleggiano le lacrime delle Eliadi." (FONTE: www.waldwissen.net)
PrevNext