Loading...

Loading...
ROMA 2030Loading...
IC Carlo Alberto Dalla Chiesa (ROMA)Plesso "E. Ferrari"
Classi II B, IV A, IV B
A.S. 2022/23
Loading...
I sogni dei bambini declinati in realtà.


ROMA NEL 2030
Persone e Territori. Inclusione, Rigenerazione e Innovazione.
Persone e Territori. Inclusione, Rigenerazione e Innovazione.
Come t'immagini Roma tra otto anni?
Come la vorresti?
Idee e suggerimenti su come può essere trasformata la città per rigenerarla e renderla più inclusiva e innovativa, costruendo un nuovo rapporto fra persone e territori.
Come la vorresti?
Idee e suggerimenti su come può essere trasformata la città per rigenerarla e renderla più inclusiva e innovativa, costruendo un nuovo rapporto fra persone e territori.

INNOVAZIONE
PERSONE
TERRITORIO
INCLUSIONE
RIGENERAZIONE
ITINERARIO DIDATTICO
Dopo aver consultato il bando per la candidatura di “Roma Capitale” all’Expo 2030, le Insegnanti dei team delle classi 2^B 4^A e 4^B del plesso Enzo Ferrari dell’Istituto Comprensivo Carlo Alberto Dalla Chiesa, coinvolte nell’evento, hanno preso atto della sua grande importanza ed hanno comunicato al Dirigente scolastico l’intenzione di aderirvi.
Dopo il parere positivo espresso dalla Preside, le insegnanti hanno iniziato a programmare uno specifico percorso didattico che, partendo dal tema proposto dal bando, comprende persone e territori nonché argomenti quali inclusione, rigenerazione
ed innovazione. In particolare, gli alunni delle classi partecipanti hanno scelto le attività come segue:
- 2^B Inclusione;
- 4^A Territorio;
- 4^B – Persone, Innovazione, Rigenerazione.
Dopo il parere positivo espresso dalla Preside, le insegnanti hanno iniziato a programmare uno specifico percorso didattico che, partendo dal tema proposto dal bando, comprende persone e territori nonché argomenti quali inclusione, rigenerazione
ed innovazione. In particolare, gli alunni delle classi partecipanti hanno scelto le attività come segue:
- 2^B Inclusione;
- 4^A Territorio;
- 4^B – Persone, Innovazione, Rigenerazione.
L’attività didattica è iniziata nelle classi con un circle time nel quale i bambini, lasciandosi ispirare dai temi proposti, hanno espresso i loro pensieri, le loro aspettative ed i sogni che vorrebbero fossero declinati nella realtà della loro città, fornendo così le suggestioni e le idee richieste.
Gli alunni hanno scelto, fra la rosa degli argomenti proposti, i più interessante a loro giudizio e, da soli o in coppia, hanno disegnato e colorato delle card che hanno inserito nelle cinque tasche, una per ogni tema del bando, di un lapbook appositamente creato e denominato “Roma 2030”.
Per rendere più fruibile il lavoro svolto, le Insegnanti hanno realizzato anche un ebook in cui sono stati inseriti tutti gli elaborati predisposti dagli allievi.
Le Insegnanti hanno valutato positivamente il percorso, l’atteggiamento e l’impegno profuso dai bambini, cittadini di domani.
Gli alunni hanno scelto, fra la rosa degli argomenti proposti, i più interessante a loro giudizio e, da soli o in coppia, hanno disegnato e colorato delle card che hanno inserito nelle cinque tasche, una per ogni tema del bando, di un lapbook appositamente creato e denominato “Roma 2030”.
Per rendere più fruibile il lavoro svolto, le Insegnanti hanno realizzato anche un ebook in cui sono stati inseriti tutti gli elaborati predisposti dagli allievi.
Le Insegnanti hanno valutato positivamente il percorso, l’atteggiamento e l’impegno profuso dai bambini, cittadini di domani.
Il Lapbook degli alunni
II B - Inclusione
IV B - Persone, Rigenerazione, Innovazione
IV A - Territorio
IV B - Persone, Rigenerazione, Innovazione
IV A - Territorio