Book Creator

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE E DEL BENESSERE

by Daniela Bruno

Cover

Loading...
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE E DEL BENESSERE
Loading...
Loading...
Indice
Loading...
2. Il concetto di "salute" e la sua evoluzione
Loading...
4. La psicologia della salute
Loading...
5. Le "parole chiave" della salute
Loading...
6. Il concetto di "benessere"
Loading...
7. Lo stress: il "nemico numero uno" del benessere
Loading...
8. Gli stimoli stressanti
Loading...
9. I tipi di stress
Loading...
10. Gli "amici" del benessere
Loading...
11. Verifica dell'unità di apprendimento
Il concetto di "salute" e la sua evoluzione
Nel corso del tempo il concetto di salute ha subito notevoli trasformazioni. Per diversi anni, il modello medico-scientifico di riferimento è stato il modello biomedico che definiva la salute come assenza di malattia e di infermità. Nel 1948 I'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha definito la salute uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale che non consiste soltanto nell'assenza di malattia o di infermità.
Nel 1977 viene introdotto il modello biopsicosociale che considera la salute come il risultato di fattori fisico-biologici, psicologici e socio-culturali. Il modello biopsicosociale prevede la cura rivolta all'intera persona e non soltanto alla parte del corpo malata. 
Per esempio, una persona che soffre di emicrania invece di limitarsi a somministrare un analgesico, è possibile indagare sulle cause nervose e psicologiche all'origine del mal di testa. Secondo la medicina psicosomatica, le malattie possono essere causate da condizioni psicosociali come lutti, fallimenti lavorativi, delusioni in campo sentimentale, pensionamenti...
La psicologia della salute
Nel 1978 negli Stati Uniti nasce la psicologia della salute. Gli obiettivi di questa disciplina psicologica sono la prevenzione della malattia e la promozione della salute.
Il motivo di questi obiettivi dipende da 2 fattori:
·      la salute è un bene non individuale ma collettivo e la sua tutela è un vantaggio economico per la società, in quanto prevenire è meno costoso che curare;
·      nella società attuale, le principali cause di mortalità sono sempre più legate allo stile di vita poco sano. Ne sono un esempio le malattie causate dal fumo
Le "parole chiave" della salute
1. La prevenzione sanitaria
2. L'educazione alla salute
3. La promozione della salute
Il concetto di "benessere"
Per tanti anni si è pensato che il benessere di un individuo dipendesse dal suo stato di salute e dalla sua agiatezza economica. Negli ultimi tempi, invece, la ricerca psicologica ha scoperto che il benessere è un concetto strettamente legato alla qualità della vita. Per stare bene occorre avere una buona qualità di vita cioè avere buone relazioni, ricercare il piacere della vita, evitando situazioni di sofferenza, di dolore. Questo purtroppo è impossibile perché nella vita dell'uomo sono in qualche modo sempre compresenti il benessere e il malessere. Può accadere infatti che l'essere umano gioisca per la sua realizzazione professionale ma soffra per altre situazioni, ad esempio per una delusione sentimentale. L’essere umano, quindi, sperimenta ogni giorno gioie e dolori, successi e fallimenti.
PrevNext