Loading...
LA FIABALoading...
I VESTITI NUOVI DELL'IMPERATORELoading...

Loading...
Hans Christian Andersen


Casa Editrice
Istituto Comprensivo "G.T. Casopero"
anno scolastico 2021/2022
Classe 1^ sez. A
Istituto Comprensivo "G.T. Casopero"
anno scolastico 2021/2022
Classe 1^ sez. A

I VESTITI NUOVI
DELL'IMPERATORE
DELL'IMPERATORE
Cos'è una fiaba
Le fiabe sono testi narrativi fantastici che in genere raccontano le avventure di un personaggio protagonista chiamato a superare una situazione difficile o a portare a termine un compito impegnativo. Nel corso della sua impresa, il protagonista viene aiutato da alcuni personaggi e ostacolato da altri , l'antagonista ,cioè il personaggio che gli si oppone. La storia si conclude sempre con un lieto fine. Le vicende si svolgono quasi sempre in epoche lontane nel tempo e indeterminate. Anche i luoghi sono indefiniti, cioè non hanno una collocazione geografica precisa, ma servono a creare un'atmosfera suggestiva, che comunichi un'impressione di mistero o di meraviglia o di paura.
Nelle fiabe sono presenti
Persone comuni
Personaggi fantastici
Tra cui
AIUTANTE
aiuta il protagonista con alcuni consigli
aiuta il protagonista con alcuni consigli
DONATORE
aiuta il protagonista con oggetti magici
aiuta il protagonista con oggetti magici
PROTAGONISTA
personaggio identificato in tutta la fiaba
personaggio identificato in tutta la fiaba
ANTAGONISTA
cerca di danneggiare il protagonista
cerca di danneggiare il protagonista
Struttura
Nelle fiabe il narratore è esterno e racconta i fatti in ordine cronologico. Il protagonista affronta prove difficili per raggiungere i suoi obiettivi e sconfiggere il male ottenendo una ricompensa.
Nelle fiabe il narratore è esterno e racconta i fatti in ordine cronologico. Il protagonista affronta prove difficili per raggiungere i suoi obiettivi e sconfiggere il male ottenendo una ricompensa.
Linguaggio
Il linguaggio è semplice e ricco di dialoghi. Nelle fiabe c'è sempre una formula di apertura (c'era una volta), una formula di chiusura (e vissero felici e contenti), ripetizioni (corri corri) e brevi filastrocche create da grandi scrittori.
Il linguaggio è semplice e ricco di dialoghi. Nelle fiabe c'è sempre una formula di apertura (c'era una volta), una formula di chiusura (e vissero felici e contenti), ripetizioni (corri corri) e brevi filastrocche create da grandi scrittori.