Book Creator

Storia delle biblioteche

by Barbara Ceni

Cover

Loading...
Storia delle biblioteche
Loading...
INTRODUZIONE
Luoghi affascinanti, le biblioteche, Impregnati di storia e di cultura, ma anche, sempre più, spazi cool dove incontrarsi per un reading o un aperitivo. Già, perché insieme alla società cambia anche il modo di consumare gli spazi, nuove modalità si innestano su quelle tradizionali. Così è per le biblioteche, che da seriosi contenitori del sapere si stanno trasformando in punti di incontro e centri polifunzionali e multimediali. Diamo quindi una rapida occhiata alla storia delle biblioteche.
LE PRIME BIBLIOTECHE
Le prime tracce dell’esistenza di biblioteche risalgono al 550 a.C. in Grecia. La Biblioteca di Alessandria d’Egitto è una delle più antiche, datata III secolo a.C. Il numero esatto di libri in essa contenuto è sconosciuto, certo che la biblioteca di Alessandria è da considerare uno dei poli culturali della civiltà greca. La biblioteca fu distrutta durante l’età romana ma dopo ben 1400 anni, nel 2002 è stata edificata  la moderna Bibliotheca Alexandrina, nella foto qui sopra. Questa struttura, tra le più grandi al mondo, comprende al suo interno un centro congressi, tre musei, un planetario e persino un laboratorio per il restauro di manoscritti.
NASCITA BIBLIOTECHE PUBBLICHE
Nel XVII secolo per soddisfare le richieste dei lettori erano sorte nelle principali città italiane, grandi biblioteche pubbliche, aperte non solo agli studiosi ma anche ai “curiosi” e agli amanti della letteratura, come l’Ambrosiana di Milano (1609).  All’epoca dell’Illuminismo principi e bibliofili fondarono le prime grandi biblioteche pubbliche, questo avvenne in quanto molti nobili lasciarono in eredità alle loro città volumi, manoscritti e stampati. Si trattava di donazioni straordinarie poiché agli inizi del XVIII secolo biblioteche così ricche erano esclusivo appannaggio di regnanti, aristocratici o membri dell’alto clero. Le persone comuni possedevano pochi libri in casa, questo perché i libri erano cari, quasi un oggetto di lusso, ma grazie a queste donazioni, tutti poterono accedere gratuitamente alla consultazione dei libri e al sapere.
PUBBLICAZIONE DELL'ENCICLOPEDIA

L'Enciclopedia o dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri è la maggiore impresa culturale dell'illuminismo che si pone come obiettivo far conoscere a tutta la società tutto ciò che l'uomo aveva scoperto con la ragione e l'intelligenza; venne pubblicata per la prima volta a Parigi in Francia dai filosofi Denis Diderot e Jean D'Alembert.
PrevNext