Book Creator

La 5ATG

by FILOMENA CACCAVALE

Cover

Loading...
Loading...
LA 5 ATG
Loading...
ANNO 2022/2023
Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da fare. La cosa difficile è conoscere bene i nostri musicisti e trovare l'armonia. Una buona classe non è un reggimento che marcia al passo, è un'orchestra che prova la stessa sinfonia.
E se hai ereditato il piccolo triangolo che sa fare solo tin tin, o lo scacciapensieri che fa soltanto bloing bloing, la cosa importante è che lo facciano al momento giusto, il meglio possibile, che diventino un ottimo triangolo, un impeccabile scacciapensieri, e che siano fieri della qualità che il loro contributo conferisce all'insieme.
Siccome il piacere dell'armonia li fa progredire tutti, alla fine anche il piccolo triangolo conoscerà la musica, forse non in maniera brillante come il primo violino, ma conoscerà la stessa musica.
Daniel Pennac
IL DEBATE
E' una metodologia didattica attiva per l'insegnamento delle discipline argomentata ed organizzata nelle scuole secondarie di secondo grado. Con il debate due squadre di studenti si sfidano tra loro in una gara argomentativa su un dato contenuto proposto dal docente o scelto con gli studenti stessi.
OBIETTIVO DEL DEBATE?
Agevolare i ragazzi nella ricerca e nella selezione delle fonti per sviluppare un'opinione e competenze specifiche di public speaking, di autovalutazione, educazione all'ascolto e consapevolezza sul proprio livello di cultura.
VANTAGGI E SVANTAGGI DEL DEBATE
Elevata confusione durante le discussioni;
Difficoltà nel mantenersi in tempi limitati;
Rischio di un'eccessiva frammentazione negli interventi.
Imparare a cercare e selezionare fonti;
Sviluppare competenze comunicative;
Considerare posizioni diverse dalle proprie.
IL NOSTRO DEBATE
F
R
U
T
T
I
C
O
L
T
U
R
A
B
I
O
L
O
G
I
C
A
F
R
U
T
T
I
C
O
L
T
U
R
A
T
R
A
D
I
Z
I
O
N
A
L
E
Attività realizzata per educazione civica dai docenti di italiano, matematica, pv, gat e sostegno.
PrevNext