Loading...

Loading...

Loading...
Università degli Studi di CataniaLoading...
Dipartimento di Scienze politiche e socialiLoading...
Corso per il conseguimento della "specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità"
Loading...
Idonei V ciclo Secondaria di Primo Grado a.a. 2020/2021
Loading...
Prodotto finale "Laboratorio TIC"Prof.ssa Giuseppa Rita Maugeri
Loading...
Corsista: Amalia Maria Pennisi

Indice degli argomenti
Introduzione - pag. 3
Ruolo delle TIC nella didattica inclusiva - pag. 5
Perchè integrare la didattica con la tecnologia - pag. 7
MAPPA STRUMENTI DIGITALI - pag. 9
APPLICATIVI PRINCIPALI - pag. 11
ALCUNE ESERCITAZIONI SVOLTE - pag. 15
I UDA: EREDITA' CULTURALE ARABA - pag. 19
II UDA: EMOZIONI IN PANDEMIA - pag. 39
RIFLESSIONI FINALI - pag. 43
Ruolo delle TIC nella didattica inclusiva - pag. 5
Perchè integrare la didattica con la tecnologia - pag. 7
MAPPA STRUMENTI DIGITALI - pag. 9
APPLICATIVI PRINCIPALI - pag. 11
ALCUNE ESERCITAZIONI SVOLTE - pag. 15
I UDA: EREDITA' CULTURALE ARABA - pag. 19
II UDA: EMOZIONI IN PANDEMIA - pag. 39
RIFLESSIONI FINALI - pag. 43
In una società profondamente mutata, anche la scuola negli ultimi anni ha dovuto rivedere i propri modelli di lavoro, abbandonando la classica lezione frontale per fare spazio a nuovi approcci didattici in grado di coinvolgere tutti gli studenti, ciascuno con i suoi bisogni.
In questo nuovo scenario giocano un ruolo cruciale le TIC, ovvero le Tecnologie dell’informazione e della Comunicazione capaci di influenzare positivamente la didattica, in quanto favoriscono sia i processi di apprendimento che la partecipazione degli alunni.
Introduzione
03

In più le TIC rappresentano per il docente uno strumento molto valido da utilizzare in classe perché diventano elementi di facilitazione che potenziano le competenze di tutti gli alunni rispondendo così ai diversi stili di apprendimento e ai diversi bisogni educativi speciali.

RUOLO DELLE TIC NELLA DIDATTICA INCLUSIVA
05
L’Universal Design of Learning ben si integra all’utilizzo delle nuove tecnologie per individualizzare i percorsi formativi e fornire delle opportunità di apprendimento.
Le tecnologie sono una risorsa per la formazione ma sono anche un punto di partenza per il processo di educazione inclusivo di qualità; rappresentano uno strumento che, se saputo utilizzato, può favorire la crescita del pensiero critico garantendo un processo didattico inclusivo in cui ci sia l’opportunità per tutti di raggiungere il successo.
La scuola digitale deve essere considerata come un’opportunità per costruire una scuola di qualità per tutti e per ciascuno, una scuola che orienti ogni studente, attraverso le competenze digitali, a trovare un senso al suo apprendimento scolastico legato al suo ambiente di vita.



Disegni raccolti dall'esposizione "Di-segni di inclusione" nata per interpretare il tema dell'inclusione mettendo in risalto il valore della diversità.
