Book Creator

UNA COSTITUZIONE PE I DIRITTI DI TUTTI

by Giuseppe Russo

Pages 2 and 3 of 11

LA COSTITUZIONE ITALIANA




UNA COSTITUZIONE PER I DIRITTI DI TUTTI
Loading...
LA COSTITUZIONE ITALIANA E' LA LEGGE FONDAMENTALE DELLO STATO, IN QUANTO SANCISCE LE REGOLE DELLA VITA COMUNITARIA E LE NORME CHE DISCIPLINANO L'ORDINAMENTO DELLO STATO. CONSTA DI 139 ARTICOLI E DI 18 DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI
Loading...
Loading...
Loading...
LA COSTITUZIONE ITALIANA NASCE SULLE CENERI DELLO STATUTO ALBERTINO E IN SEGUITO AI DISASTRI DEL REGIME FASCISTA. ELETTA IL 2 GIUGNO DEL 1946, L'ASSEMBLEA COSTITUENTE CONCLUDE I SUOI LAVORI IL 22 DICEMBRE 1947. LA COSTITUZIONE ENTRA IN VIGORE IL PRIMO GENNAIO 1948
Loading...
I PRIMI 12 ARTICOLI STABILISCONO I VALORI FONDAMENTALI SUI QUALI SI BASA LA VITA DELLA NAZIONE, TRA I QUALI IL LAVORO, L'UGUAGLIANZA, LA SOLIDARIETA'. L'ARTICOLO 1 COSI' RECITA:
"L'ITALIA E' UNA REPUBBLICA FONDATA SUL LAVORO. LA SOVRANITA' APPARTIENE AL POPOLO, CHE LA ESERCITA NELLE FORME E NEI LIITI DELLA COSTITUZIONE."
L'IMPIANTO DEMOCRATICO, FONDATO SUL LAVORO E SUL POTERE DEL POPOLO, E' BEN VISIBILE E SEGNA UNA ROTTURA CON UN PASSATO FATTO DI SOPRUSI E AUTORITARISMO
LA COSTITUZIONE ITALIANA HA NATURA COMPROMISSORIA, IN QUANTO FRUTTO DELL'INTESA TRA TUTTI I PARTITI DEMOCRATICI E ANTIFASCISTI.
GLI ARTICOLI 2 E 3 DISCIPLINANO I PRINCIPI DI SOLIDARIETA' E DI UGUAGLIANZA E RAPPRESENTANO I VALORI FONDAMENTALI DELLA NOSTRA REPUBBLICA
ARTICOLO 2: " LA REPUBBLICA RICONOSCE E GARANTISCE I DIRITTI INVIOLABILI DELL'UOMO, SIA COME SINGOLO SIA NELLE FORMAZIONI SOCIALI OVE SI SVOLGE LA SUA PERSONALITA', E RICHIEDE L'ADEMPIMENTO DEI DOVERI INDEROGABILI DI SOLIDARIETA' POLITICA, ECONOMICA E SOCIALE."
L'ARTICOLO 3 RICONOSCE IL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA FORMALE, SIA A LIVELLO FORMALE, SIA A LIVELLO SOSTANZIALE. LA COSTITUZIONE AFFIDA INFATTI ALLA REPUBBLICA IL COMPITO DI RIMUOVERE GLI OSTACOLI CHE IMPEDISCONO IL PIENO SVILUPPO DELLA PERSONA UMANA.
IL PRIMO COMMA DELL'ARTICOLO 3 COSI' RECITA: "TUTTI I CITTADINI HANNO PARI DIGNITA' SOCIALE E SONO UGUALI DI FRONTE ALLA LEGGE, SENZA DISTINZIONE DI SESSO, DI RAZZA, DI LINGUA, DI RELIGIONE, DI OPINIONI POLITICHE, DI CONDIZIONI PERSONALI E SOCIALI."
L'ARTICOLO 9 INVECE SANCISCE CHE "LA REPUBBLICA PROMUOVE LO SVILUPPO DELLA CULTURA E LA RICERCA SCIENTIFICA E TECNICA. TUTELA IL PAESAGGIO E IL PATRIMONIO STORICO E ARTISTICO DELLA NAZIONE."
TALE NORMA SEGNA IL PASSAGGIO CON IL PRECEDENTE STATO LIBERALE OTTOCENTESCO, PERCHE' AFFIDA ALLA CULTURA, E QUINDI ANCHE ALLA SCUOLA, UN RUOLO DECISIVO.
L'ARTICOLO 11: "l'ITALIA RIPUDIA LA GUERRA COME STRUMENTO DI OFFESA ALLA LIBERTA' DEGLI ALTRI POPOLI E COME MEZZO DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE INTERNAZIONALI; CONSENTE, IN CONDIZIONI DI PARITA' CON GLI ALTRI STATI, ALLE LIMITAZIONI DI SOVRANITA' NECESSARIE A UN ORDINAMENTO CHE ASSICURI LA PACE E LA GIUSTIZIA FRA LE NAZIONI; PROMUOVE E FAVORISCE LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI RIVOLTE A TALE SCOPO."
QUESTA DISPOSIZIONE MARCA UN DECISIVO CAMBIAMENTO VERSO UN PASSATO, QUELLO DEL VENTENNIO FASCISTA, FATTO DI SOPRAFFAZIONE E DI GUERRE.
PrevNext