Loading...
LA VIOLENZA SULLE DONNE

In piedi, signori, davanti a una donna
William Shakespeare
per tutte le violenze consumate su di lei,
per le umiliazioni che ha subito,
per quel suo corpo che avete sfruttato
per l’intelligenza che avete calpestato
per l’ignoranza in cui l’avete tenuta
per quella bocca che le avete tappato
per la sua libertà che le avete negato
per le ali che le avete tarpato
per tutto questo
in piedi, Signori, in piedi davanti a una Donna.
per le umiliazioni che ha subito,
per quel suo corpo che avete sfruttato
per l’intelligenza che avete calpestato
per l’ignoranza in cui l’avete tenuta
per quella bocca che le avete tappato
per la sua libertà che le avete negato
per le ali che le avete tarpato
per tutto questo
in piedi, Signori, in piedi davanti a una Donna.
La violenza maschile sulle donne è ritenuta una violazione dei diritti umani.
Questa violenza consiste in una serie continua di azioni caratterizzate da uno scopo comune: il dominio e il controllo da parte di un partner sull’altro, attraverso violenze psicologiche, fisiche, economiche, sessuali.
Questa violenza consiste in una serie continua di azioni caratterizzate da uno scopo comune: il dominio e il controllo da parte di un partner sull’altro, attraverso violenze psicologiche, fisiche, economiche, sessuali.
Forme di violenza
Violenza fisica
Esistono diverse forme di violenza, ossia:
- Fisica
- Psicologica
- Sessuale
- Economica
- Stalking
- Fisica
- Psicologica
- Sessuale
- Economica
- Stalking
Comprende l’uso di qualsiasi atto guidato dall’intenzione di fare del male o terrorizzare la vittima, come:
- lancio di oggetti;
- spintonamento;
- schiaffi, morsi, calci o pugni, colpire o cercare di colpire con un oggetto;
- percosse;
- soffocamento
-minaccia con arma da fuoco o da taglio
uso di tali armi.
Tali forme ricorrono nei reati di percosse, lesioni personali, violenza privata, violazione di domicilio, sequestro di persona.
- lancio di oggetti;
- spintonamento;
- schiaffi, morsi, calci o pugni, colpire o cercare di colpire con un oggetto;
- percosse;
- soffocamento
-minaccia con arma da fuoco o da taglio
uso di tali armi.
Tali forme ricorrono nei reati di percosse, lesioni personali, violenza privata, violazione di domicilio, sequestro di persona.
Violenza sessuale
Comprende l’imposizione di pratiche sessuali indesiderate o di rapporti che facciano male fisicamente e che siano lesivi della dignità, ottenute con minacce di varia natura.
Violenza psicologica
Racchiude ogni forma di abuso che lede l’identità della donna:
- attacchi verbali come derisione, molestie verbali, insulti, denigrazioni, finalizzati a convincere la donna di “non valere nulla”, per meglio tenerla sotto controllo;
- isolare la donna allontanandola dalle relazioni sociali attraverso un controllo eccessivo e accuse di infedeltà e controllo delle sue frequentazioni;
-minacce verbali di abuso, aggressione o tortura nei confronti della donna e/o la sua famiglia, minacce ripetute di abbandono.
- attacchi verbali come derisione, molestie verbali, insulti, denigrazioni, finalizzati a convincere la donna di “non valere nulla”, per meglio tenerla sotto controllo;
- isolare la donna allontanandola dalle relazioni sociali attraverso un controllo eccessivo e accuse di infedeltà e controllo delle sue frequentazioni;
-minacce verbali di abuso, aggressione o tortura nei confronti della donna e/o la sua famiglia, minacce ripetute di abbandono.

Violenza economica
Stalking
Si definisce violenza economica limitare o negare l’accesso alle finanze familiari,
occultare la situazione patrimoniale e le disponibilità finanziarie della famiglia,
vietare, ostacolare o boicottare il lavoro fuori casa della donna. Tale forma di controllo limita e/o impedisce l’indipendenza economica della donna.
Spesso è difficile da registrare come una forma di violenza perché può sembrare normale che la gestione delle finanze familiari spetti all’uomo.
occultare la situazione patrimoniale e le disponibilità finanziarie della famiglia,
vietare, ostacolare o boicottare il lavoro fuori casa della donna. Tale forma di controllo limita e/o impedisce l’indipendenza economica della donna.
Spesso è difficile da registrare come una forma di violenza perché può sembrare normale che la gestione delle finanze familiari spetti all’uomo.
Indica il comportamento oppressivo del persecutore nei confronti della vittima da cui è stato rifiutato. Le pratiche condotte dello stalker sono subdole, volte a molestare la vittima e a porla in uno stato di soggezione, con l’intento di compromettere la sua serenità, farla sentire braccata, comunque non libera.
