Book Creator

Benevento e la magia

by Gruppo rosso

Cover

Loading...
Alla scoperta di Benevento tra storie e magie
Loading...
INDICE
1) Le Janare...............................
2) Janua, Museo Streghe Benevento.....................
3) visita al Ponte Leproso.....................
4) La leggenda del Noce...................
5) Il liquore Strega...............
LE JANARE
Le Janare sono streghe che hanno origine nelle campagne di Benevento, ma si sono diffuse ben presto anche nella zona di Napoli.
La leggenda della Janara è una delle più famose della Campania. Questa credenza è così radicata che dai secoli passati ad oggi ci si chiede ancora se queste streghe, depositarie di antichi e occulti segreti, esistano o meno, se siano reali o frutto della fantasia per riempire i racconti popolari. Di origine beneventana, il loro mito, nato tra i contadini di questa area delle regione, si diffuse in tempi più recenti anche nella zona di Napoli.
Le Janare sono streghe nate dalla tradizione contadina beneventana, protagoniste di numerosi racconti. Si trattava di donne che possedevano la conoscenza dell'occulto e dei riti magici, come le fatture e il malocchio, capaci di rovinare la vita. Ed ancora oggi incutono timore e rispetto. Il loro nome deriva secondo alcuni da "Dianara", cioè sacerdotessa di Diana, dea della caccia, oppure secondo altri dal latino "Ianua", che significa letteralmente "porta". Secondo la tradizione, infatti, bisognava collocare davanti alla porta una scopa di miglio capovolta o un sacchetto con grani di sale, contando i quali la strega avrebbe indugiato fino all'alba, quando la luce, sua acerrima nemica, l'avrebbe costretta a fuggire via, lasciando così in pace gli abitanti di quella casa o di quella camera in particolare.



JANUA MUSEO DELLE STREGHE
JANUA – Il Museo delle Streghe di Benevento è una mostra che immerge completamente i visitatori in un mondo simbolico, misterioso e appassionato, alla scoperta delle tradizioni e delle leggende di Benevento e del Sannio.
Il museo, nato da un’idea dalla cooperativa IDEAS (ente gestore), nasce da un’attenta ricerca sui “riti di passaggio”.
Il museo presenta una grande varietà di oggetti che vanno dal santino all’ex-voto; dal pane antropomorfo alle erbe con il loro potere. Un mondo un po’ sacro e un po’ profano, fanno diventare le donne talvolta guaritrici e altre volte streghe!
Durante la visita è possibile ammirare un’eccezionale video installazione e la sezione “JANUA – Magistra Historiae” che ospita: laboratori, opere di artisti inerenti ai monumenti di Benevento ed una biblioteca. Un modo per scoprire la città partendo da Palazzo Paolo V.
LA TRECCIA E LA BACCHETTA DELLA JANARA
LA TRECCIA
La janara usciva di notte e si intrufolava nelle stalle dei cavalli per prendere una giumenta e cavalcarla per tutta la notte. Avrebbe avuto inoltre l'abitudine di fare le treccine alla criniera della giovane cavalla rapita, lasciando così un segno della sua presenza. 

LA BACCHETTA
Un mago aveva dato una bacchetta alle janare dicendole che era magica. Se la accendevano con il fuoco diventava nera e il giorno dopo sarebbe ritornata come prima.
LA STORIA DEL PONTE LEPROSO
A San Lupo in provincia di Benevento si trova il Torrente delle Janare, attraversato da un ponte di pietra detto Ponte delle Janare.
Intorno a questo luogo, come possiamo immaginare, ci sono numerose leggende, sembrerebbe infatti che proprio sulle rive di questo fiume si sarebbero svolti i famosi sabba.
PrevNext