Loading...
Acqua e SostenibilitàLoading...
By Dennis Cordisco

INDICE
Informatica:
L'Acqua Virtuale
L'Acqua Virtuale
Matematica:
Questionario H2O
Questionario H2O
Economia Aziendale:
La Gestione Sostenibile dell'Acqua da Parte delle Imprese
La Gestione Sostenibile dell'Acqua da Parte delle Imprese
Inglese:
Why is water so essential for life?
Why is water so essential for life?
Scienze Motorie:
Sport Sostenibile e Uso Responsabile dell'Acqua
Sport Sostenibile e Uso Responsabile dell'Acqua
E-BOOK
Matematica:
Questionario H2O
Questionario H2O
Inglese:
Why is water so essential for life?
Why is water so essential for life?

Informatica
L'acqua virtuale e l'impronta idrica
Tutto quello che mangiamo e acquistiamo richiede una certa quantità di acqua, spesso “invisibile”. L’impronta idrica calcola l’acqua che non siamo consapevoli di consumare. Da qualche tempo si fa avanti la proposta di indicare l'impronta idrica di ogni prodotto, così come avviene con la CO2.

Il concetto di acqua virtuale è importante, in quanto ci consente di capire perché godiamo dell’illusione della sicurezza idrica e alimentare nonostante esistano prove evidenti dell’insufficienza delle risorse idriche disponibili per sostenere le nostre economie nazionali. Che cos’è l’acqua virtuale? È l’acqua utilizzata nella produzione di alimenti (e fibre) e beni di consumo non alimentari, compresa l’energia. Per esempio, per produrre una tonnellata di grano sono necessarie circa 1.300 tonnellate (metri cubi) di acqua mentre ne occorrono 16.000 tonnellate per produrre una tonnellata di manzo.

Il concetto di acqua virtuale è importante, in quanto ci consente di capire perché godiamo dell’illusione della sicurezza idrica e alimentare nonostante esistano prove evidenti dell’insufficienza delle risorse idriche disponibili per sostenere le nostre economie nazionali. Che cos’è l’acqua virtuale? È l’acqua utilizzata nella produzione di alimenti (e fibre) e beni di consumo non alimentari, compresa l’energia. Per esempio, per produrre una tonnellata di grano sono necessarie circa 1.300 tonnellate (metri cubi) di acqua mentre ne occorrono 16.000 tonnellate per produrre una tonnellata di manzo.
Hoekstra e Mekonnen, nel 2012, hanno calcolato che l’impronta idrica media globale dell’umanità fosse di circa 9.087 miliardi di metri cubi l’anno. Si tratta di una percentuale minima dell’acqua blu e verde globale, che si avvicina al flusso di acqua blu del fiume più lungo del mondo: il Rio delle Amazzoni. Ma si tratta anche del volume di acqua che l’agricoltura pluviale e gli irrigatori hanno potuto usare nei terreni coltivati in seguito alla conversione della vegetazione naturale. La produzione agricola rappresenta circa il 92 percento del consumo globale di acqua. L’industria ne rappresenta circa il 4,4 percento, mentre il consumo idrico delle utenze domestiche rappresenta circa il 3,6 percento del totale.
