Loading...
Loading...
AL MERCATO.... NO PROBLEMLoading...
Loading...

Loading...

Loading...
Loading...
+ - x : ???

OBIETTIVI:
- Migliorare lo spirito di collaborazione all’interno della
classe
- Eseguire addizioni e sottrazioni anche con il cambio e
con il riporto
- Eseguire semplici problemi con addizioni e sottrazioni
con il supporto di mediatori iconici, attivi o analogici
- Ascoltare brevi testi e ricavarne informazioni
- Riconoscere nella frase alcune parti del discorso
- Migliorare lo spirito di collaborazione all’interno della
classe
- Eseguire addizioni e sottrazioni anche con il cambio e
con il riporto
- Eseguire semplici problemi con addizioni e sottrazioni
con il supporto di mediatori iconici, attivi o analogici
- Ascoltare brevi testi e ricavarne informazioni
- Riconoscere nella frase alcune parti del discorso
FINALITA' :
- Utilizzare uno sfondo integratore in cui siano collegate attività
trasversali.
- Utilizzare uno sfondo integratore in cui siano collegate attività
trasversali.
METODOLOGIE:
Apprendimento collaborativo,
discussione guidata e brainstorming guidato per la ricerca/analisi delle
domande del problema e della loro risoluzione.
Apprendimento collaborativo,
discussione guidata e brainstorming guidato per la ricerca/analisi delle
domande del problema e della loro risoluzione.

FASE 1:
LETTURA
Il testo problema viene letto dall'insegnante come una storia da ascoltare. Vien posto l'accento sulle azioni svolte dai personaggi per accompgnare la scelta dell'operazione matematica.
LETTURA
Il testo problema viene letto dall'insegnante come una storia da ascoltare. Vien posto l'accento sulle azioni svolte dai personaggi per accompgnare la scelta dell'operazione matematica.
FASE 2 : DRAMMATIZZAZIONE
Drammatizzazione delle due parti del testo problema con il coinvolgimento di alcuni bambini della classe. L'alunna con disabilità ha fatto parte di questi interpretando uno dei ruoli.
Drammatizzazione delle due parti del testo problema con il coinvolgimento di alcuni bambini della classe. L'alunna con disabilità ha fatto parte di questi interpretando uno dei ruoli.

FASE 3 :
Realizzazione di cartelloni con lo svolgimento del problema.
Realizzazione di cartelloni con lo svolgimento del problema.

FASE 4 :
Esercitazioni in forma ludica per consolidare lo svolgimento dei problemi matematici.
Esercitazioni in forma ludica per consolidare lo svolgimento dei problemi matematici.
PROVA ORA