Book Creator

Dall'integrazione all'inclusione

by SunMoon

Cover

Loading...
Loading...
Dall’integrazione all’Inclusione e
il contrasto al bullismo
Loading...
Foto in copertina:
Zero Calcare, "Strappare lungo i bordi"
Loading...
A cura del corsista
Salvatore Vassallo
e dell'allievo del tirocinio
Iniziamo dalla Costituzione Italiana …

Gli articoli ai quali ci si riferisce sono il 2, il 3 e il 32.

In particolare, l'articolo 2 può porsi a fondamento della tutela della disabilità nella parte in cui dispone che "La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo" e lo fa a prescindere dalle condizioni personali, sociali e di salute dell'individuo.
L'articolo 3 sostiene la disabilità affermando che "Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali" e che "E' compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale".
L’articolo 32, infine, stabilisce che «La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività»
Esercizio per gli alunni. Che cosa è per voi la disabilità???

1) Rifletti da solo sul tuo concetto di «Disabilità»

2) Dividetevi in coppia, riflettete per qualche minuto e scrivete su un foglio una definizione

3) Riunitevi in gruppetti da 4 persone e confrontatevi sulle definizioni che avete scelto mettendole per iscritto su un foglio 
Definizione di «Inclusione»

L’inclusione diventa un paradigma pedagogico, secondo il quale l’accoglienza non è condizionata dalla disponibilità della “maggioranza” a integrare una “minoranza”, ma scaturisce dal riconoscimento del comune diritto alla diversità.
PrevNext